|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
pierlu
Utente Senior
Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 14:39:33
|
Secodo te cosa potrebbe essere, hai qualche idea? |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 17:49:36
|
Ciao Pierlu, se ti è possibile fare la foto della bocca un po' piu ruotata a destra in modo di vedere meglio il seno superiore , il sifone e la cordonatura basale. L'esemplare mi sembra un po' giovane con peristoma non ancora ben formato. La specie che piu gli somiglia è: Monophorus erytrosoma(Bouchet&Guillemot,1978) anche se alcuni particolari la distinguono da questa specie.
Sandro |
|
|
pierlu
Utente Senior
Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 23:05:29
|
Ciao Piter Ciao Sandro purtroppo non ho testi da confrontare per dire la mia Allego altre due immagini anche se non sono moto buone ma penso sufficenti per rilevare i particolari richiesti da Sandro Ciao e grazie pierlu
Immagine: 69,51 KB
Immagine: 37,55 KB |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2007 : 02:28:20
|
Ciao Pierlu, dalle ultime foto anche i caratteri della base dicono M.erythrosoma,l'unico particolare che non coincide è che la teleconca dovrebbe essere monocroma mentre nella tua foto vedo delle striature bianche.Non so se è un'effetto della luce,una variazione individuale o chi sa che. L'unico testo per classificare le triphore è: LES TRIPHORIDAE DE MEDITERRANEE ET DU PROCHE ATLANTIQUE di P.Bouchet pubblicato nei Lavori SIM - Atti Simp Bologna 24-26 settembre 1982. Credo che il lavoro possa essere richiesto direttamente alla SIM. Non ti parlo di fotocopie perche è gia difficile capirci qualcosa dalle foto originali. a presto
Sandro |
|
|
pierlu
Utente Senior
Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2007 : 08:26:54
|
Ciao Sandro grazie lper la collaborazione ,le striature sono un effetto di fuce riflessa purtroppo non sono riuscito a fare foto migliori appena potro permettermi una fotocamera migliore cercherò di migliorare. Ciao Pierlu |
|
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 gennaio 2007 : 12:48:33
|
Premetto che ho serie difficoltà a dare un nome a questa specie, ma non potrebbe trattarsi del Monophorus perversus?
Questa è la descrizione di Bouchet: Monophorus perversus Conchiglia adulta formata da tre giri di protoconca e da 10-25 giri della teleoconca. Protoconca bruno-chiaro, eccezionalmente bianca (vedi note); teleoconca di color caramello scuro, a flammule chiare e di diverso colore dal bruno; cordoni spirali “articolati”, con granuli più chiari rispetto ai cordoni che li sorreggono, periostraco molto sottile e trasparente. Protoconca conica a spire convesse. Conchiglia embrionale liscia nella parte apicale, ornata da piccoli tubercoli cruciformi nella parte soprasuturale; conchiglia larvale con due marcate carene spirali e da coste assiali che s’interrompono al disotto della carena adapicale, talvolta tra le due carene. Teleoconca a spire quasi piane, suture indistinte. Scultura formata da tre cordoni spirali: il primo ed il terzo cordone compaiono per primi, il secondo cordone generalmente compare dal settimo giro, inizialmente sotto forma di un filetto che diventa via via più grosso e granuloso, per essere uguale agli altri due dal decimo giro di spira. Il quarto cordone è nascosto su tutta la spira e si scopre solamente a livello dell’apertura; questo cordone è granuloso. Il primo cordone basale è molto spesso liscio negli adulti nani (meno di 10 mm) e granuloso negli adulti che superano i 10-12 mm. Il secondo cordone basale, alla base del canale sifonale, è liscio. Dietro al peristoma, un cordone granulare soprannumerario compare sotto al secondo cordone spirale, e molto spesso anche sotto al terzo; questi soprannumerari possono tuttavia mancare negli adulti di piccole dimensioni. Peristoma svasato; incisione del canale sifonale posteriore poco netta, molto aperta; labbro interno ispessito; canale sifonale ben sviluppato e chiuso alla base. |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2007 : 10:23:48
|
Potrebbe essere, ma la protoconca rispetto a quelle pubblicate da Bouchet ha una scultura molto piu forte fin dal secondo giro.
La natura è un libro aperto,siamo noi che non lo sappiamo leggere (Io)
Sandro |
|
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 gennaio 2007 : 11:05:27
|
Hai ragione, quando dici potrebbe, infatti non ne sono sicuro per nulla. Forse, dico forse, la scultura più o meno forte della protoconca potrebbe dipendere dalla qualità della foto e dalla qualità del singolo esemplare, poi la conchiglia di pierlu, sembra essere bagnata e forse anche questo mette di più in risalto la scultura? Sono solo supposizioni eh.... |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|