| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | iromaloUtente Senior
 
     
 
 Città: La Spezia
 Prov.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   652 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Giorgio GozziUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: trentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   7792 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2007 :  00:03:36     
 |  
                      | Tutto sta cambiando....oggi alle 12.00 a Trento 18°.Domani mi tocca andar per funghi...   
 ciao giorgio
 
 ....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
 don G.bresadola 1847-1929
 |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2007 :  06:25:17     
 |  
                      | Guardiamo il lato positivo. Finalmente tutti ne parlano e molti si preoccupano. Potrebbe essere la svolta della consapevolezza di massa? 
 Sarah
 
 
 "... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
 |  
                      |  |  |  
                | macromicroUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Piovene RocchetteProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   7113 Messaggi
 Macrofotografia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2007 :  10:04:31     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di lynkos: 
 Guardiamo il lato positivo. Finalmente tutti ne parlano e molti si preoccupano. Potrebbe essere la svolta della consapevolezza di massa?
 
 Sarah
 
 
 "... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
 
 | 
 speriamo, ma ho profondi dubbi. Passato l'interesse momentaneo, tutto come prima...o quasi
 
 Gianfranco
 |  
                      |  |  |  
                | cloudwalkerUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   265 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2007 :  12:35:31     
 |  
                      | son contenta per gli aironi che trovo bellissimi e buffi. un po' meno per i barracuda  . la settimana scorsa in un rivo piccolissimo nella zona di sturla, a (Genova) ho visto un airone cinerino a poco meno di 3 metri... peccato che vicino a lui c'era anche una carcassa di scooter.... non aveva scelto un'ambiente adatto alla sua bellezza
 
 °°°Mentre I Morti Seguono La Corrente, I Vivi Ci Nuotano Contro°°°
 |  
                      |  |  |  
                | gciavarellaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: FoggiaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   665 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2007 :  18:52:55     
 |  
                      | abbiamo appena avuto un periodo di piovosità abbastanza normale che era seguito ad uno di forte siccità, pensate che si sia fatto qualcosa per evitare i drammi ed i rischi ad un nuovo e possibile periodo siccitoso .... in puglia non si è fatto alcunchè e questo mi dice che nessuno ha interessere ha programmare ma solo a sprecare le risorse in modo confuso per meglio nascondere .... 
 sono molto, ma molto, pessimista
 
 Gennaro
 |  
                      |  |  |  
                | FabriborUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SavarnaProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2007 :  19:47:49     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di lynkos: 
 Guardiamo il lato positivo. Finalmente tutti ne parlano e molti si preoccupano. Potrebbe essere la svolta della consapevolezza di massa?
 
 Sarah
 
 
 | 
 Purtroppo non credo. La consapevolezza di massa avviene se la massa viene informata. Le voci che la massa sente sono confuse, spesso errate, e tendenziose a fare gli interessi di qualcuno. La massa degli italiani, finora, ha solo una vaga idea che il cambiamento climatico riguarda l'aumento di temperatura di qualche grado. Non sono pochi quelli che pensano che così si starà meglio in inverno.
 Uno degli errori più diffusi è pensare che le temperature di questi giorni dipendano dal riscaldamento globale. Il riscaldamento globale lo si legge nel lungo periodo (diversi decenni), sia per superare l'inganno delle oscillazioni naturali di breve periodo sia quelle naturali di medio periodo. Le oscillazioni climatiche naturali, per la nostra percezione e breve memoria, danno effetti molto più evidenti di un "lento" ma inesorabile mutamento che ha effetti a scala globale, ma che inizia in luoghi che la "massa" fa persino fatica a sapere dove si trovano.
 Scioglimento dei ghiacci, desertificazione, aumento di energia nell'atmosfera, buco nell'ozono, polveri sottili, sono concetti assai fumosi per la massa, a causa di un altro pericoloso inquinamento: quello informativo.
 
 |  
                      |  |  |  
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2007 :  20:04:59     
 |  
                      | Fabrizio hai messo in evidenza veramente un fenomeno pericoloso. Quello dell'inquinamento informativo. Non esiste una reale percezione dei fenomeni d'inquinamento, dati alla mano in tutta Italia ai quali hanno collaborato alla raccolta molti di Voi che ringrazio davvero (vedere qui Link  ). Anche chi dovrebbe fornirci i dati da interpretare riesce troppo spesso dati contestabili, perché provenienti da fonti non omogenee rilevati con metodologie differenti.
 E' davvero una BABELE
  
 
  Alessandro PD  |  
                      | Modificato da - a p in data 14 gennaio 2007  20:07:38
 |  
                      |  |  |  
                | FredUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Monteverde
 Regione: Umbria
 
 
   454 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 gennaio 2007 :  20:29:59     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabribor: 
 
 |  |  | Messaggio originario di lynkos: 
 Guardiamo il lato positivo. Finalmente tutti ne parlano e molti si preoccupano. Potrebbe essere la svolta della consapevolezza di massa?
 
 Sarah
 
 
 | 
 Purtroppo non credo. La consapevolezza di massa avviene se la massa viene informata. Le voci che la massa sente sono confuse, spesso errate, e tendenziose a fare gli interessi di qualcuno. La massa degli italiani, finora, ha solo una vaga idea che il cambiamento climatico riguarda l'aumento di temperatura di qualche grado. Non sono pochi quelli che pensano che così si starà meglio in inverno.
 Uno degli errori più diffusi è pensare che le temperature di questi giorni dipendano dal riscaldamento globale. Il riscaldamento globale lo si legge nel lungo periodo (diversi decenni), sia per superare l'inganno delle oscillazioni naturali di breve periodo sia quelle naturali di medio periodo. Le oscillazioni climatiche naturali, per la nostra percezione e breve memoria, danno effetti molto più evidenti di un "lento" ma inesorabile mutamento che ha effetti a scala globale, ma che inizia in luoghi che la "massa" fa persino fatica a sapere dove si trovano.
 Scioglimento dei ghiacci, desertificazione, aumento di energia nell'atmosfera, buco nell'ozono, polveri sottili, sono concetti assai fumosi per la massa, a causa di un altro pericoloso inquinamento: quello informativo.
 
 
 | 
 
 Ti quoto in pieno. basta che arriva una bree ondata fredda e i vari media dimenticano questo periodo verament e anomalo.
 Dati Pluviometrici alla mano Nell'Ultimo trimestre del 2006 c'è stata qui in Umbria una piovosità pari a quella di Agosto!!!!!!!
 
 
 Federico
 |  
                      |  |  |  
                | JafoUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Roma
 Regione: Italy
 
 
   259 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2007 :  23:45:06     
 |  
                      | A me pare che dovendo parlare di inquinamento informativo a livello di
 opinione pubblica si debba constatare che esso va per il 99% in
 un'unica direzione , quella dell'allarmismo catastrofico.
 C'è già chi paventa un estate torrida come quella del 2003,
 chi fa stime sulle migliaia di morti in più dovute al caldo,
 indicando persino l'anno.
 
 Ora riguardo al Mediteranneo sembra confermato un aumento della
 temperatura media in tempi molto recenti (ICRAM 1995), ma già desumere
 indicazioni valide per tutto il bacino e rapportarle al passato non è
 così immediato, come osserva qui Olga Manconi in
 "Effetti dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo"
 Link
   
 "E’ certo che nel futuro prossimo ci troveremo di fronte a scenari
 nuovi, che non saranno necessariamente peggiori ma risulteranno
 certamente diversi".
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |