|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2013 : 14:15:42
|
S. di P. (VE), misure penso circa mm. 1, 1 giugno 2013, ore 8,50, ragnatela orbicolare.
Timidissimo al punto di andarsene ogni volta che mi avvicinavo, è apparso con la sua tela per molti giorni, su una piantina sulla ringhiera in terrazzo esposto a vento continuo, fino a sparire del tutto dopo questa unica foto che son riuscita a fare.
Temo non sia identificabile da questa foto, ma in questo forum ho visto realizzarsi molti miracoli, dunque lo sottopongo speranzosa … 
 
Immagine: 1
34,1 KB
Immagine: 1 bis
290,65 KB
|
tolomea |
Modificato da - Pepsis in Data 26 luglio 2013 16:09:14
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 luglio 2013 : 14:22:25
|
Dalla ragnatela da Araneidae con un settore mancante, arriverei a Zygiella sp. Strana, però, la ragnatela quasi orizzontale. Quelle di Zygiella Dovrebbero essere quasi verticali.
|
luigi |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2013 : 14:35:25
|
Ecco lo sapevo che bisogna credere ai miracoli!!! 
Grazie Luigi, in effetti anch'io ho avuto difficoltà a capire bene la tela, che ho visto completa e di sfuggita solo una volta quasi al buio, e non avevo pensato che quello potesse essere un settore volutamente mancante.
Purtroppo il comportamento timoroso, la collocazione con pochi appigli a utile distanza fra loro, e il vento a folate sempre forte in quel periodo, credo la facessero tessere in modo difficoltoso e poco organizzato.
Grazie per l'ipotesi!
  |
tolomea |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2013 : 17:30:55
|
Purtroppo non credo si possa dire molto. Quel che dice Luigi è vero, ma manca sembrerebbe mancare l'intera metà di quella tela, stranamente orizzontale. Credo piu che altro sia una tela mezza fatta/distrutta. Inoltre, i piccoli di Zygiella raramente costruiscono la tela con il settore mancante, carattere che comincia a comparire negli stadi piu avanzati di sviluppo (subadulti ed adulti). Credo sia meglio fermarsi ad Araneidae.  |
|
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2013 : 17:59:26
|
Grazie molte lo stesso Pepsis , immaginavo che dare un’identificazione più precisa sarebbe stato poco probabile e siete stati davvero gentili a provarci. Speravo riapparisse per cogliere altre informazioni, ma purtroppo non l'ho più visto.
In merito a ragnatele orizzontali, o quasi, nel mio terrazzo non sono troppo inusuali fra i vari Araneidi che lo popolano. Qui ne ho postata una.
  |
tolomea |
Modificato da - tolomea in data 25 luglio 2013 18:02:27 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|