A Rimini ho osservato numerosi passeri zampettare sulla spiaggia in cerca delle briciole che elargivo loro, per poterli osservare da vicino. Fra questi, sono stata visitata per tutta la settimana da una femmina con il suo piccolo rotondetto, che le volava sempre vicino e che, pigolando e facendo vibrare le ali, si faceva imboccare dalla madre. Il punto è che il suddetto "piccolo" aveva la coda già perfettamente sviluppata, volava benissimo ed era anche in grado di becchettare da solo, come a volte faceva mentre la madre si allontanava un momento. Mi sono dunque chiesta a che età i piccoli di passero abbandonino la madre e se è usuale che una femmina continui a nutrire il piccolo malgrado questi sia già in grado di badare a se stesso.
Federica
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth -
Modificato da - Holly in Data 14 luglio 2013 21:11:36
Si tratta di un comportamento comune fra i Passeriformi... appena usciti dal nido i piccoli, che già volano, sono seguiti dai genitori anche per diversi giorni migliorando nel volo e diventando autosufficienti Ecco perché in questo periodo è bene lasciare dove sono i giovani, stanno infatti aspettando i genitori e non sono abbandonati come molti credono!
Grazie, Claudio! Ero a conoscenza di questo comportamento per quanto riguarda i merli - i cui piccoli trovo spesso nel mio giardino - e i passeri, ma appunto mi stupiva il fatto che questo passerotto già volasse molto bene. Sarà stata una mamma particolarmente apprensiva o un piccolo particolarmente mammone
Grazie ancora!
Federica
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth -