testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Piccolo su foglia di aralia: Cheiracanthium sp - Venezia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 18:08:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Basso Piave (VE), 9 Luglio 2013, ore 15,30 circa, misure poco più di mm. 1.

Trovato che tentava di tessere qualcosa partendo dalla punta di una foglia dell’aralia, ma poi sentendosi disturbata ha iniziato a correre su e giù fino a fermarsi fra le nervature della pagina inferiore. Purtroppo è troppo piccolo e il vento continuo e non son riuscita a far foto definite.

E’ riconoscibile per favore?

Immagine: foto 1_ Basso Piave (VE)_9 luglio 2013
Piccolo su foglia di aralia: Cheiracanthium sp - Venezia
284,52 KB

tolomea

Modificato da - elleelle in Data 14 luglio 2013 22:36:13

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 18:15:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Contrastato un po’.


Immagine: 1 bis
Piccolo su foglia di aralia: Cheiracanthium sp - Venezia
291,11 KB



P. S.: è ancora fermo lì, forse le due "flashate" finali l'hanno spaventato...

tolomea

Modificato da - tolomea in data 09 luglio 2013 18:17:59
Torna all'inizio della Pagina

andy1976
Utente Senior

Città: Anzio
Prov.: Roma

Regione: Lazio


782 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 luglio 2013 : 18:18:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sling di Cheiracanthium sp.

Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 18:21:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dai! Mai visto!

Grazie mille Andy, velocissimo poi! Vado subito a reperire informazioni.
Ciao!

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2013 : 23:48:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Informazioni reperite e … accipicchia, non mi han fatta per nulla felice.


Sulla foglia dove l’ho trovato mi struscio regolarmente almeno 50 volte al giorno e in quell’area (come in tutte le altre) del terrazzo traffico continuamente fra vasi, sottovasi, foglie, ecc., infilando fra le piante mani, braccia, gambe e volto scoperti, e non mi è possibile controllare sempre cosa c’è di vivo intorno finché il “qualcosa” non si palesa di suo. Suppongo inoltre che sia possibile che non sia l’unico esemplare.

Siccome non posso basarmi solo sulla speranza che scappino spaventati appena mi avvicino, e vorrei evitare di dover eliminare tutte le piante dal terrazzo (che saranno almeno un centinaio fra vasoni, vasini e vasettini):


c’è qualche sistema per evitarne il morso o scoraggiarne l’insediamento?



Approfitto per precisare la località (nel caso qualcuno voglia venirseli a prendere … ): San Donà di Piave (VE).


tolomea
Torna all'inizio della Pagina

andy1976
Utente Senior

Città: Anzio
Prov.: Roma

Regione: Lazio


782 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2013 : 01:28:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Tolomea,
se le tue preoccupazioni sono dovute a ciò che hai letto relativamente alle possibili necrosi prodotte dal veleno di questo genere, tranquillizzati pure in quanto la sua pericolosità è stata notevolmente ridimensionata!

Qui di seguito, un link ad un lavoro in cui viene sfatata la pericolosità del morso:

Link


Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33258 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2013 : 09:52:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque, la colorazione macchiettata dell'opistosoma farebbe propendere piuttosto per Cheiracanthium erraticum; una specie piccola anche da adulta e decisamente non pericolosa.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2013 : 13:08:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi miei, siete sempre deliziosamente confortanti!

Purtroppo fra spine di rose, punture d'insetti, graffi felini e escoriazioni varie, son sempre con acqua ossigenta in mano e decorata permanentemente da cerotti... La mia casa e il mio terrazzo sono sempre più invase da ragni di molteplici specie che non sempre riesco a fotografare e perciò neppure a identificare.
Ogni angolo degli infissi è abitato da Segestrie florentine (persino infrattate in pieno soffitto del terrazzo in microscopici buchini della tinteggiatura), e più tento di sfrattare ragni e insetti vari nel girdino sottostante, più me ne compaiono ovunque.
Dunque il timore del dolore di morsi inattesi mi sta progressivamente aumentando. Non dimentichiamoci poi che sono sostanzialmente aracnofobica ...


Dunque, mi piacerebbe davvero capire come fare per scoraggiare almeno in parte questo massiccio insediamento.

Avete qualche idea? Se me ne date qualcuna ve ne sarei proprio grata...


(P.S. :
Vorrei però proteggere gli autori di ragnatele orbicolari, perché ho visto che qui sopravvivono con molta difficoltà.)



tolomea

Modificato da - tolomea in data 13 luglio 2013 14:09:26
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33258 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 luglio 2013 : 20:07:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stai facendo una richiesta in conflitto di interessi!
Se sfratti i tuoi inquilini, a volte molto interessanti, alla fine posterai meno cose.
Io consigli per sfrattarli non te li do .....

luigi
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 luglio 2013 : 23:22:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Stai facendo una richiesta in conflitto di interessi!
Se sfratti i tuoi inquilini, a volte molto interessanti, alla fine posterai meno cose.
Io consigli per sfrattarli non te li do .....




Bell’egoista.

.. . però se va avanti così mi resteranno solo legioni di Parasteatoda tepidariorum, Pholcidae vari e Segestrie florentine ben pasciute degli altri tipi di ragno predati …

Grazie comunque a tutti e due per le informazioni.

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2013 : 23:13:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dei Pholcidae e delle Parasteatoda penso sia difficile liberarsene, sono ragni sinantropi, per cui è "normale" trovarseli in casa, l'unico modo forse, è quello di pulire più spesso i vari angoli di soffitti e muri, dove in genere fanno la tela, ma credo sia solo temporanea come soluzione...
Mi sembra strano invece, che ci siano così tante Segestria .

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 14 luglio 2013 23:13:59
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2013 : 01:36:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

dei Pholcidae e delle Parasteatoda penso sia difficile liberarsene, sono ragni sinantropi, per cui è "normale" trovarseli in casa, l'unico modo forse, è quello di pulire più spesso i vari angoli di soffitti e muri, dove in genere fanno la tela, ma credo sia solo temporanea come soluzione...
Mi sembra strano invece, che ci siano così tante Segestria .


Ha-ha-ha! , mentre ti leggevo ho alzato la testa su un’area che avevo appena “sragnato” ieri sera, con tanto di espulsione di ospiti in giadino, e ti farò vedere in un altro post chi ho visto arrivare quatto quatto …
Grazie in ogni caso per il consiglio che seguirò con l’impegno che richiede.

Le Segestrie proverò a censirle e postarle appena posso, almeno in parte, e magari con l’aiuto dei moderatori si riuscirà a capire perché è così difficile liberarsene.

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2013 : 17:22:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere C. mildei in realtà. I giovanissimi, ho notato, hanno questo stesso aspetto. Per sicurezza pero rimaniamo al genere.

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33258 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2013 : 17:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cheiracanthium erraticum non ti è simpatico!

A me sembra simile. I Cheiracanthium mildei mi sembra che siano quasi bianchi anche da giovani (non ne ho mai trovati giovanissimi).
Quello della mia foto era sui 6mm ed era una femmina adulta o subadulta.

Immagine:
Piccolo su foglia di aralia: Cheiracanthium sp - Venezia
81,69 KB

luigi

Modificato da - elleelle in data 18 luglio 2013 17:31:58
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2013 : 15:13:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caspita Luigi, le tue si che son belle foto !!!
I puntini del tuo però mi pare siano meno isolati di quelli dei miei, può dipendere dall’età o dalla specie?

Grazie mille per le vostre gentilissime risposte, a cui non ho dato subito riscontro sperando in foto migliori che non sono arrivate … Grazie ancora!!!




Visto 20 minuti fa un altro dall’altra parte del terrazzo.

Stavo ripulendo una Tridescantia dalle foglie secche e in uno spostamento del vaso è saltato fuori, spaventato e mobilissimo appeso a un filo. Prima che rischiasse di cadermi addosso ho preso il filo e l’ho portato verso la cucina per guardare chi fosse, ma si è impigliato sulle foglie della calla dove ha sostato per un attimo prima di sparire. … non lo vado però a cercare per fargli foto …


Misurava almeno mm. 5, mi è parso più o meno identico a quello fotografato, anche nel colore, con stesso prosoma trasparente e dorso dell’opistosoma a punti chiari e tondi, non piccolissimi.

È utile per precisare l’identificazione?


tolomea

Modificato da - tolomea in data 25 luglio 2013 15:15:52
Torna all'inizio della Pagina

eresus63
Utente Junior

Città: Trento
Prov.: Trento


80 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2013 : 09:15:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra Cheiracanthium angulitarse.

Ciao!
Manuel.

Modificato da - eresus63 in data 01 agosto 2013 09:18:43
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2013 : 18:29:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di eresus63:

A me sembra Cheiracanthium angulitarse.



Grazie mille per l’aiuto Manuel ,
ho trovato qualche immagine nel web e in effetti il disegno dell’area scura al centro dell’addome parrebbe corrispondere abbastanza al C. angulitarse, la punteggiatura però mi sembra un po’ diversa.
Ma abbiamo visto che questo è un piccolino e non saprei se anche il disegno di questa specie indicata da te può cambiare con l’età come le altre, come dice Pepsis.

Gli altri 4 esemplari che ho trovato all’altro capo del terrazzo in aree disparate e non adiacenti fra loro in questi giorni, 2 sono questi , hanno tutti stessa colorazione e disegno, ma non ne ho ancora visti di misura superiore al cm. o forse uno, ma forse solo di un paio di mm.



...
A me basterebbe che da adulti non si trasformassero in Cheiracanthium punctorium, che sforna un centinaio di piccoli alla volta , o altre specie dal morso particolarmente doloroso o nefasto, visto che a quanto pare ho una vera infestazione in corso …




.... La mia aracnofobia, comunque si sta riacutizzando ....



tolomea
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2013 : 00:25:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Devo dire che per me rimangono giovanissimi di C. mildei.
Si puo notare l'aspetto "tessellato" dell'addome presente anche negli stadi di sviluppo piu avanzati (es: Link).
Sicuramente non si tratta di C. punctorium, che è una specie abbastanza sensibile da un punto di vista ecologico, che generalmente non si riviene mai in ambito urbano (sopratutto al nord).

Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2013 : 17:45:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Pepsis:

Devo dire che per me rimangono giovanissimi di C. mildei.
Si puo notare l'aspetto "tessellato" dell'addome presente anche negli stadi di sviluppo piu avanzati (es: Link).
Sicuramente non si tratta di C. punctorium, che è una specie abbastanza sensibile da un punto di vista ecologico, che generalmente non si riviene mai in ambito urbano (sopratutto al nord).



Grazie tante Pepsis, considerando anche l'habitus di quelli che ho trovato in questi giorni in terrazzo, ormai anch'io penso che pure questo in foto sia C. mildei.
Ciò mi conforta, perché spero che rispetto a un C. punctorium mi serviranno forse meno cerotti...


A proposito, visto che sono riuscita a deportarne solo 2 sui 5 visti, e immagino che ce ne saranno decine e che durante l'inverno cercheranno anche riparo in casa, hai qualche consiglio da suggerirmi in merito alla gestione di questa convivenza forzata?





Grazie ancora.

tolomea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net