|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Dappertutto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
619 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 20:53:36
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Chrysomela Specie:Chrysomela populi
|
Poco distante da casa mia ho trovato adulti e ovature della crisomela del pioppo
Immagine:
120,32 KB
Ciò che ha attirato in particolare la mia attenzione era il colore diverso delle ovature
Immagine:
111,83 KB
Ho pensato che il cambiamento del colore fosse dovuto allo stadio di maturazione delle uova. Oggi, a distanza di qualche giorno dalla prima visita, ho trovato larvette neonate, ed esaminando le foto mi pare di avere inquadrato la stessa foglia (le date delle foto sono in successione: 29/06 - 30/06 - 02/07; preciso che la prima foto è stata fatta con una camera diversa, ma ricordo che il colore era con buona approssimazione quello)
Immagine:
169,41 KB
Immagine:
135,87 KB
Immagine:
208,98 KB
Ora, qualcuno sa dirmi se la diversa colorazione dipende appunto dallo stadio di maturazione e in che senso vira eventualmente il colore?
|
Modificato da - elleelle in Data 02 luglio 2013 21:16:11
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2013 : 21:15:23
|
Bel documento!![](faccine/39.gif) Complimenti!!!
|
luigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|