Ohhhh....mi sono comperato la guida ai ragni d'Europa, bel libro, mando Luigi in pensione Mi avevano tratto in inganno i due tubercoli inoltre avevo fotografato nello stesso giorno un angulatus sulla tela e mi parevano due ragni diversi. Nel libro leggo che nella parte frontale tra i due tubercoli c'è un disegno irregolare di macchie e strisce bianche, che infatti c'è. Non era piccolo a memoria 15mm glieli avrei dati, il maschio leggo circa 10mm, sinceramente lo ricordo più grande. Beppe
Questo mi confonde le idee che pensavo di avere schiarito, questo è dalla campagna bolognese. Piccoletto anche guardando la pianta. ......dai Luigi ti riassumo co.co.co.
Per me è anche questo Araneus angulatus (o Araneus circe). Gibbaranea è un ragnetto piccolo che si trova in primavera inoltrata e a volte in autunno e non ha tutti questi peli.