testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Le famiglie dei molluschi terrestri
 Famiglia Geomitridae C.R. Boettger, 1909
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2013 : 22:40:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Famiglia Geomitridae C.R. Boettger, 1909


Subfamiglia Geomitrinae C. BOETTGER, 1909




Subfamiglia Cochlicellinae Schileyko, 1972


Tribù Cochlicellini SCHILEYKO, 1972


Genere Cochlicella Férussac, 1821

Sottogenere Cochlicella Férussac, 1821

Cochlicella (Cochlicella) acuta (O.F. Müller, 1774) (N, S, Si, Sa)
Altri riferimenti(1,2,3,4 es gerontico,5)
Cochlicella (Cochlicella) conoidea (Draparnaud, 1801) (S, Si, Sa)

Sottogenere Prietocella SCHILEJKO & MENKHORST, 1997

Cochlicella (Prietocella) barbara (Linnaeus, 1758) (N, S, Si, Sa)

Subfamilia Helicellinae IHERING, 1909


Tribù Helicellini IHERING, 1909


Genere Xerotricha Monterosato, 1892

Xerotricha apicina (Lamarck, 1822) (N, S, Si, Sa)
Altri riferimenti(1-La Maddalena, 2-RM)
Xerotricha conspurcata (Draparnaud, 1801) (N, S, Si, Sa)
Altri riferimenti(1,2,3,4)

Genere Microxeromagna Ortiz de Zárate López, 1950
Microxeromagna lowei (Potiez Michaud ,1838) (N, S) (*)

Genere Candidula Kobelt, 1871
Candidula cavannae (Paulucci, 1881) (S) [E]
Candidula conglomeratica M.Bodon, S.Cianfanelli,L.J.Chueca,M.Pfenninger, 2020
Candidula unifasciata unifasciata (Poiret, 1801) (N, S)(*)
Candidula unifasciata vincae (De Stefani, 1883) (S) [E]

Genere Xerogyra Monterosato, 1892
Xerogyra fiorii (Alzona & Alzona Bisacchi, 1938) (S) [E] (*)
Xerogyra spadae (Calcara, 1845) (S) [E] (*)
Altri riferimenti(1,Gran Sasso,3 - Le Mainarde (FR)
Xerogyra grovesiana (Paulucci, 1881) (S) [E] (*)
Altri riferimenti(1- Gole Sagittario,2

Genere Backeljaia L.J.Chueca,B.J.Gómez-Moliner,MJ Madeira,M.Pfenninger, 2018
Backeljaia gigaxii (Pfeiffer, 1850) (N) (*)

Tribus Cernuellini SCHILEYKO, 1991


Genere Cernuella Schlüter, 1838

Sottogenere Cernuella Schlüter, 1838

Cernuella (Cernuella) aginnica (Locard, 1894) (N) (*)
Cernuella (Cernuella) aradasi (Pirajno, 1842) (Si) [E, M] (*)
Cernuella (Cernuella) cisalpina (Rossmässler, 1837) (N, S, Si, Sa) (*)
Altri riferimenti(1) Marche cost.forte,2-(BO))
Cernuella (Cernuella) hydruntina (Kobelt, 1884) (S) [E] (*)
Cernuella (Cernuella) rugosa (Lamarck, 1822) (Si) [E, M] (*)
Cernuella (Cernuella) subprofuga (Westerlund, 1877) (S)[E]Link
Cernuella (Cernuella) tineana (Benoit 1862) (E) (Si) (*)
Cernuella (Cernuella) virgata[/url] (Da Costa, 1778) (N, S, Si, Sa)
Altri riferimenti(1-Calabria, 2, 3-vivente)
Sottogenere Xeroamanda Monterosato, 1892
Cernuella (Xeroamanda) amanda (Rossmässler, 1838) (Si) [E] (*)
Cernuella (Xeroamanda) caruanae (Kobelt, 1888) (Si) (*)
Cernuella (Xeroamanda) metabola
(Westerlund, 1889)(Si)(E)
Cernuella (Xeroamanda) usticensis (Calcara, 1842) (Si) [E] (*)

Sottogenere Xerocincta Monterosato, 1892
Cernuella (Xerocincta) neglecta (Draparnaud, 1805) (N, S) (*)
Altri riferimenti(1-FE,2-M.Soratte RM)

Genere Xerosecta Monterosato, 1892
Xerosecta cespitum arigonis (Schmidt, 1853) (Sa)
Xerosecta cespitum introducta (A. & J.B. Villa, 1841) (N, S)(*)
Xerosecta dohrni (Paulucci, 1882) (Sa) [E] (*)
Altri riferimenti(1-cf.dohrni)
Xerosecta hillyeriana (Paulucci, 1882) (Sa) [E] (*)
Xerosecta giustii Manganelli & Favilli, 1996 (S) [E, M] (*) Lista Rossa Europea
Altri riferimenti:(1)

Genere Cernuellopsis Manganelli & Giusti, 1988
Cernuellopsis ghisottii Manganelli & Giusti, 1988 (S) [E]
Altri riferimenti(1-Pollino(Locus tipico))

Genere Polloneriella Alzona & Alzona Bisacchi, 1940
Polloneriella contermina (Pfeiffer, 1848) (S, Sa) (*)
Altri riferimenti: 1- Vignola

Tribù Helicopsini H. NORDSIECK, 1987


Genere Xerocrassa Monterosato, 1892

Xerocrassa geyeri (Soós, 1926) (N) (*)
Genere Xerolenta Monterosato, 1892

Xerolenta obvia obvia (Menke, 1828) (N)

Genere Xeromunda Monterosato, 1892

Xeromunda durieui (Pfeiffer, 1848) (S) [M] (*)
Altri riferimenti: 1-TA, 2-LE
Genere Ichnusomunda Giusti & Manganelli, 1998

Ichnusomunda sacchii Giusti & Manganelli,1998 (Sa) [E] (*)

Genere Helicotricha Giusti, Manganelli & Crisci, 1992

Helicotricha carusoi Giusti, Manganelli & Crisci, 1992 (Si) [E] (*)

Genere Xeropicta Monterosato, 1892
Xeropicta derbentina (Krynicki 1836) (N)(*)
Altri riferimenti: 1- Discussione

Genere Xerolenta Monterosato, 1892
Xerolenta obvia obvia (Menke, 1828) (N)

Genere Xeromunda Monterosato, 1892
Xeromunda durieui (Pfeiffer, 1848) (S) [M] (*)
Altri riferimenti: 1-TA, 2-LE
Tribù Trochoideini H. NORDSIECK, 1987

Genere Trochoidea Brown, 1827
Sottogenere Trochoidea Brown, 1827
Trochoidea (Trochoidea) caroni (Deshayes, 1830) (S, Si) [E] (*)
Altri riferimenti (colonia)
Trochoidea (Trochoidea) cumiae (Calcara, 1847) (S?, Si) [E] (*)
Trochoidea (Trochoidea) elegans (Gmelin, 1791) (N, S, Sa) (*)
Altri riferimenti(1,2-La Spezia)
Trochoidea (Trochoidea) pyramidata (Draparnaud, 1805) (N, S, Si, Sa)
Altri riferimenti(1)
Trochoidea (Trochoidea) trochoides (Poiret, 1789) (N, S, Si, Sa)
Altri riferimenti(1-Sa,2-RC, 3 - sinistrorsa)


Genere Xeroclausa
Monterosato, 1892
Xeroclausa meda (Porro, 1840) (S, Si, Sa) (*)
Altri riferimenti(1-(CT))

note

Backeljaia gigaxii: Specie presente, in Italia, soltanto in Liguria occidentale.
Candidula: La classificazione sopraspecifica degli igromiidi xerofili rappresenta uno problemi che più hanno travagliato la letteratura malacologica della prima metà del Novecento e che, lungi dall'essere risolto, ha iniziato a trovare una soddisfacente soluzione solo negli ultimi anni. Le specie qui elencate nei generi Candidula, Xerolenta, Xeromunda, Cernuella, Xerosecta sono state riferite prima al genere Xerophila Held, 1837 e, a partire dagli anni venti, al genere Helicella Férussac, 1821. Xerophila è un più giovane sinonimo di Theba Risso, 1826 (Helicidae) e, quindi, non disponibile per gli igromiidi, mentre Helicella è un genere valido degli igromiidi xerofili, vicino a Candidula, ma estraneo alla fauna italiana. L'uso di Helicella perdura tuttora nella letteratura non specialistica. Le Candidula dell'Appennino costituiscono un piccolo gruppo di specie con molti problemi irrisolti. E' grazie alla cortese disponibilità del Dr. A. Hallgass (Roma), impegnato da anni in una accurata revisione del gruppo, che si è potuto compilare l'elenco qui proposto. I risultati delle ricerche di Hallgass sembrano attestare l'esistenza in Italia centrale, oltreché di C. unifasciata e di C. spadae, di due altre distinte entità. Una di queste, più settentrionale, corrisponderebbe a C. grovesiana, l'altra, più meridionale, a C. cavannae. Per il momento, rimane ancora incerto lo status di Helix cavannae var. scissa Paulucci, 1881, descritta per la Maiella e possibile sinonimo di C. grovesiana. C. claudia, descritta per la penisola sorrentina, sembra, invece, del tutto corripondente a C. cavannae dei Monti del Matese. Il genere Candidula è stato riconosciuto come polifiletico, le specie della fauna italiana in esso contenute sono state ripartite in tre generi: Backeljaia, Candidula e Xerogyra.
Candidula unifasciata: Lo stato di C. unifasciata vincae, descritta per le Alpi Apuane e considerata da Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) e da Giusti & Mazzini (1970 - Lav. Soc. ital. Biogeogr. (N.S.), 1: 201-335) come una sottospecie di C. unifasciata, necessita di ulteriori approfondimenti.
Cernuella (Cernuella) aginnica: Distribuzione limitata, in Italia, alla Liguria occidentale.
Cernuella (Cernuella) aradasi: Entità psammofila limitata ad una località della Sicilia nordorientale.
Cernuella (Cernuella) cisalpina: Le Cernuella del gruppo cisalpina-virgata sono note per l'ampia variabilità conchiliologica intra- ed interpopolazionale che ha portato alla descrizione di decine di entità durante la seconda metà dell'Ottocento, in particolare, da parte degli autori francesi della Nouvelle Ecole. Soltanto per le Cernuella italiane risulta descritto più di un centinaio di taxa nominali del gruppo della specie (Favilli, 1994 - Per una revisione nomenclaturistica e tassonomica del genere Cernuella in Italia. Tesi di Dottorato, Università di Siena, 113 pp.). A queste vanno, però, aggiunte anche altre entità, originariamente descritte per altri paesi europei, che sono state segnalate in località italiane. Non può, così, stupire che le Cernuella del gruppo cisalpina-virgata siano tra i molluschi terrestri maggiormente suddivisi della fauna italiana. A riprova di questo fatto, basti considerare che Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) elenca più di cinquanta entità, fra specie e sottospecie, che rientrano in questo gruppo. Lo stato di questi taxa è problematico e la loro revisione complessa, implicando l'analisi e lo studio delle descrizioni originali, di sintipi e topotipi, sia per analisi classiche (conchiliologiche e anatomiche), che genetiche (polimorfismo allozimico). #1048; comprensibile, quindi, che nonostante gli innumerevoli tentativi di revisione effettuati da vari autori a partire dagli inizi del '900, la speciografia del genere Cernuella non abbia ancora trovato una soddisfacente sistemazione. In questo contesto, oltre ad elencare come distinte alcune entità accettate come tali nella letteratura recente, ci si è limitati a riportare solo C. cisalpina (comprendente le forme di taglia medio-piccola) e C. virgata (comprendente le forme medio-grandi). Una soluzione questa che rimane tutta da verificare.
Cernuella (Cernuella) hydruntina: Entità di dubbia validità, citata come specie endemica della penisola salentina da Forcart (1965 - Verh. naturforsch. Ges. Basel, 76: 59-184) e Girod & Sacchi (1967 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 61: 268-269.
Cernuella (Cernuella) rugosa: Entità endemica della Sicilia occidentale, recentemente rivista (Favilli, 1994 - Per una revisione nomenclaturistica e tassonomica del genere Cernuella in Italia. Tesi di Dottorato, Università di Siena, 113 pp.; Manganelli et al., 1995 - Veliger, in stampa).
Cernuella (Cernuella) tineana: Specie spesso confusa con Cernuella (Xeroamanda) amanda,questa specie anatomicamente è attribuibile al sottogenere (Cernuella) (Liberto et al. 2012).
Cernuella (Xeroamanda) amanda: Entità endemica della Sicilia occidentale, recentemente rivista (Favilli, 1994 - Per una revisione nomenclaturistica e tassonomica del genere Cernuella in Italia. Tesi di Dottorato, Università di Siena, 113 pp.; Manganelli et al., 1995 - Malacologia, in stampa).
Cernuella (Xeroamanda) caruanae: Distribuzione limitata alla Sicilia, alle Isole Maltesi e alla Tripolitania, dove potrebbe essere stata introdotta (Favilli, 1994 - Per una revisione nomenclaturistica e tassonomica del genere Cernuella in Italia. Tesi di Dottorato, 113 pp.; Giusti et al., 1995a - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa).
Cernuella (Xeroamanda) usticensis: Specie endemica dell'Isola di Ustica. Assegnazione generica alquanto dubbia per carenza di dati anatomici (Manganelli & Giusti, 1988 - Boll. malacol., 23: 237-379).
Cernuella (Xerocincta) neglecta: Le vicende nomenclaturistico-tassonomiche di questa specie sono, senza dubbio, meno travagliate rispetto a quelle del gruppo della C. virgata - C. cisalpina. Questo è principalmente dovuto al fatto che C. neglecta è meno ampiamente diffusa delle altre due specie di Cernuella e, almeno apparentemente, meno variabile (Favilli, 1994 - Per una revisione nomenclaturistica e tassonomica del genere Cernuella in Italia. Tesi di Dottorato, Università di Siena, 113 pp.). Lo stato di Helix umbilicaris Olivi, 1792, usato da Alzona (1971 - Atti Soc. ital. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat. Milano, 111: 1-433) per indicare una parte delle popolazioni italiane, successivamente riferite a C. neglecta, è incerto (Favilli, 1994) e, quindi, questo nome non è proponibile come sinonimo più vecchio della specie di Draparnaud. Alzona (1971) cita C. neglecta anche in Sardegna, ma la presenza della specie in quest'isola è molto controversa (Favilli, 1994).
Microxeromagna lowei (Potiez & Michaud ,1838)=Microxeromagna armillata(Lowe,1856): Entità riportata, in Italia, per pochissime località (Giusti & Manganelli, 1989 - Boll. malacol., 25: 23-62). È nota con certezza, a N, solo per la Liguria occidentale in prossimità del confine francese (Falnker, 1981 - Mitt. zool. Ges. Braunau, 3: 388-391) e a S, solo per l'Isola di Capraia nell'Arcipelago Toscano (Giusti & Manganelli, 1989) e la Versilia (dati personali inediti). È verosimile che si tratti di una specie introdotta.
Trochoidea (Trochoidea) caroni: A S, distribuzione limitata a Capri.
Trochoidea (Trochoidea) cumiae: Lo stato di Trochoidea cumiae, una entità descritta per l'Isola di Lampedusa, è incerto. Potrebbe essere una sottospecie o un più giovane sinonimo di T. spratti (Pfeiffer, 1841) delle Isole Maltesi (Giusti et al., 1995 - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa). Le segnalazioni per il S, limitate alla Calabria e alla Sicilia, sono molto incerte.
Trochoidea (Trochoidea) elegans: Distribuzione limitata, a N, alla Liguria.
Trochoidea (Xeroclausa) meda: Distribuzione, a S, limitata alla Calabria e alla Puglia (dove è stata introdotta); fuori dai confini italiani, nota solo per Malta.
Trochoidea(Xerocrassa) geyeri (Soós, 1926):Segnalata da Gavetti et al.- 2008 -Molluschi terrestri e d’acqua dolce della Valle di Susa
Xerogyra fiorii: Entità da rivedere, conosciuta soltanto per il Gran Sasso.
Xerogyra grovesiana: Distribuzione limitata agli Abruzzi.
Xerogyra spadae: Entità endemica dell'Appennino centrale.
Xeromunda durieui: Specie psammofila localizzata, in Italia, lungo le coste del Golfo di Taranto.
Xeropicta derbentina: Specie segnalata per il Friuli da W.De Mattia BASTERIA,71:1-12,2007
Xerosecta (Polloneriella) contermina: Entità psammofila presente, in Italia, solo in alcuni tratti del litorale tirrenico e della Sardegna.
Xerosecta (Xerosecta) cespitum: Distribuzione limitata, a S, alla Toscana settentrionale e all'Isola d'Elba. La validità della sottospecie X. cespitum arigonis, talvolta considerata specie distinta, è incerta.
Xerosecta (Xerosecta) dohrni: Entità da rivedere, inquadrata in Xerosecta sulla base di dati personali inediti.
Xerosecta (Xerosecta) hillyeriana: Entità da rivedere, inquadrata in Xerosecta sulla base di dati personali inediti.
Xerosecta (Xerosecta) giustii: Specie nuova, endemica delle Colline Metallifere (Toscana), descritta da Manganelli & Favilli, 1996 - J. Conchol., 35:335-355).





La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,86 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net