testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 holosericea tardiva
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

SSTef80
Utente V.I.P.

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2013 : 00:33:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pianta molto alta (più di 60 cm), fioritura lassa, fiori piccoli, petali e sepali concolori, se non fosse che quest'anno quasi tutte le specie hanno fiorito con due/tre settimane di ritardo rispetto ai periodi classici avrei quasi scritto nel titolo "holosericea precoce" e avrei ipotizzato una sottospecie/specie diversa che ha il suo locus classico non molto distante da qui...

Immagine:
holosericea tardiva
62,16 KB
Ophrys holosericea - Carso triestino (TS), 9 giugno 2013



Stefano

Modificato da - SSTef80 in Data 10 giugno 2013 00:42:04

SSTef80
Utente V.I.P.

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2013 : 00:34:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un dettaglio del fiore (frontale)

Immagine:
holosericea tardiva
43,07 KB
Ophrys holosericea - Carso triestino (TS), 9 giugno 2013

Torna all'inizio della Pagina

SSTef80
Utente V.I.P.

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2013 : 00:35:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un dettaglio del fiore (di profilo)

Immagine:
holosericea tardiva
64,11 KB
Ophrys holosericea - Carso triestino (TS), 9 giugno 2013

Torna all'inizio della Pagina

SSTef80
Utente V.I.P.

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2013 : 00:39:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Erano presenti nei paraggi anche altre O. holosericea, la maggior parte della quali sulla via della sfioritura.
Una delle due che stavano invece iniziando a fiorire (oltre a quella dei primi tre scatti) aveva un disegno del labello insolito:

Immagine:
holosericea tardiva
44,06 KB
Ophrys holosericea - Carso triestino (TS), 9 giugno 2013



Stefano

Torna all'inizio della Pagina

fiorino
Utente V.I.P.

Città: Fiesole
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


376 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2013 : 21:04:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ophrys tetraloniae !!
per la fioritura tardiva, per la pianta alta, per il fiore piccolo, ed altri particolari dei petali e labello !!! ciao. R.

Torna all'inizio della Pagina

SSTef80
Utente V.I.P.

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2013 : 23:51:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille della conferma Rolando!!
Come scritto i caratteri descritti anche nella tua bella pubblicazione secondo me c'erano, ma mi lasciava perplesso il periodo di fioritura: considerati i ritardi che stanno caratterizzando le fioriture di quest'anno aspettavo al varco la tetraloniae verso la fine di giugno inizio di luglio e non prima in due altre stazioni triestine dove da alcuni anni ho il sospetto di averla trovata, senza però aver mai avuto conferma dell'identificazione (vedi foto successiva).
A questo punto anticiperò la sua ricerca.

PS: Il sito delle prime foto è lo stesso dove è stata segnalata la sottospecie/specie per la prima volta in provincia di Trieste da Amelio Pezzetta nel 2010 (vedi GIROS Notizie n.45). A questo punto direi che si può confermare la presenza della O. holosericea subsp. tetraloniae/Ophrys tetraloniae in questo estremo lembo di Nord Est!!

...d'altra parte con il suo locus classicus a Buzet (Istria), a mezz'ora d'auto da Muggia (TS), segnalata dal Friuli al Veneto e giù per l'Appennino, poteva mica mancare a Trieste!?!?



Stefano

Torna all'inizio della Pagina

SSTef80
Utente V.I.P.

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2013 : 23:54:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riporto un'immagine di un'altra possibile O.h.tetraloniae/O. tetraloniae scattata ai primi di giugno dell'anno scorso in comune di Trieste.

Immagine:
holosericea tardiva
50,97 KB
O.h.tetraloniae ? - Carso triestino (TS), 3 giugno 2012



Stefano


Modificato da - SSTef80 in data 11 giugno 2013 00:02:53
Torna all'inizio della Pagina

SSTef80
Utente V.I.P.

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2013 : 00:02:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa invece è di tre anni fa scattata sempre in comune di Trieste ma in un'altra zona (seppur non molto distante).

Immagine:
holosericea tardiva
51,82 KB
O.h.tetraloniae ? - Carso triestino (TS), 18 giugno 2010



Stefano

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net