|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7092 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2013 : 23:54:25
|
Ciao, per distinguere le due specie mi sono annotato che: - più grande di 6,8 mm = Rhyparochromus (Xanthochilus) saturnius - dai 4 - 5,5 mm = Rhyparochromus (Xanthochilus) minusculus
(Sono informazioni che ho trovato nelle discussioni presenti sul forum, ma che purtroppo adesso non riesco a ricercare)
 Franziska |
|
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2013 : 23:58:52
|
le dimensioni che citi e la forma della macchia sulla membrana depongono a favore di questa specie, bravo! Rhyparochromus (Xantochilus) saturnius (Rossi, 1790) |
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) Lavori scaricabili Link |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2013 : 10:38:26
|
Grazie a tutti! Non avendo mai visto il R.minusculus non sapevo se questo fosse il più grande o il più piccolo dei due, ma immaginavo, dato il nome, che le dimensioni fossero determinanti. 
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2013 : 23:25:29
|
 |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 17:57:45
|
21/09/16 Il sottogenere Xanthochilus è diventato un genere a tutti gli effetti, quindi Xanthochilus saturnius !
 
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|