|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2013 : 21:53:40
|
Serapias vomeracea
Immagine:
255,5 KB
|
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2013 : 22:03:31
|
Orchis anthropophora
Immagine:
273,94 KB
Traunsteinera globosa
Immagine:
176,12 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2013 : 22:05:40
|
Platanthera bifolia
Immagine:
204,1 KB
Anacamptis papilionacea
Immagine:
251,3 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2013 : 22:08:08
|
Anacamptis morio a fine fioritura
Immagine:
201,05 KB
Anacamptis xgennarii- A. morio x A. papilionacea
Immagine:
230,86 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2013 : 22:10:20
|
Dactylorhiza maculata ssp. fuchsii
Immagine:
161,09 KB
Neotinea tridentata
Immagine:
167,26 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2013 : 22:15:18
|
Serapias cordigera
Immagine:
94,6 KB
Ophrys fusca ssp. funerea
Immagine:
94,6 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2013 : 22:27:35
|
Ophrys fusca ssp. funerea
Immagine:
160,87 KB
Ophrys appennina
Immagine:
204,54 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2013 : 22:50:40
|
Ophrys bertolonii
Immagine:
169,98 KB |
|
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 06:53:15
|
Ciao Mario
Belle foto e tanti soggetti Bella la Anacamptis x gennarii che non ho mai visto
Saluti 
Luca |
|
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2793 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 13:04:02
|
Bella varietà di specie, a che quota le hai trovate? Per quanto riguarda la bertolonii, quale intendi, visto che attualmente c'è chi continua con la nomenclatura classica e chi con quella sensu Romolini-Souche?
Ciao luciano |
le mie orchidee su Flickr ----------------------- "Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..." Henry David Thoreau
"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato." Walt Whitman.
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 16:36:21
|
| Messaggio originario di cianix:
Bella varietà di specie, a che quota le hai trovate? Per quanto riguarda la bertolonii, quale intendi, visto che attualmente c'è chi continua con la nomenclatura classica e chi con quella sensu Romolini-Souche?
Ciao luciano
|
Ciao, Luciano, le ho fotografate a circa 650-700 mt. s.l.m., tieni conto che il Fasce è un monte di 810 mt. che si affaccia sul mare, a quote più basse le pyramidalis sono già più avanti e le morio hanno finito già da un pò, la bertolonii intendo sensu Romolini-Souche, per intenderci la classica Ophrys bertolonii M. ssp. benacensis syn. ophrys bertolonii M. ssp. aurelia, ecc. Ciao, Mario   
|
|
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2793 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 19:52:53
|
| Messaggio originario di marioeffe:
| Messaggio originario di cianix:
Bella varietà di specie, a che quota le hai trovate? Per quanto riguarda la bertolonii, quale intendi, visto che attualmente c'è chi continua con la nomenclatura classica e chi con quella sensu Romolini-Souche?
Ciao luciano
|
Ciao, Luciano, le ho fotografate a circa 650-700 mt. s.l.m., tieni conto che il Fasce è un monte di 810 mt. che si affaccia sul mare, a quote più basse le pyramidalis sono già più avanti e le morio hanno finito già da un pò, la bertolonii intendo sensu Romolini-Souche, per intenderci la classica Ophrys bertolonii M. ssp. benacensis syn. ophrys bertolonii M. ssp. aurelia, ecc. Ciao, Mario   
|
ok grazie  |
le mie orchidee su Flickr ----------------------- "Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..." Henry David Thoreau
"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato." Walt Whitman.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|