testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   MOLLUSCHI
 Gastropoda
 Hexaplex (Trunculariopsis) trunculus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fabrizio2
Utente V.I.P.

Città: roma

Regione: Lazio


220 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 00:57:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' un Trunculariopsis trunculus, di taglia ridotta (3,5 cm), o una specie differente? Lo stoma appare ben formato, dovrebbe essere un esemplare adulto; ma la "dentellatura" interna, mi sembra un carattere non proprio del T trunculus; a meno che la sua presenza/assenza non rientri anch'essa nella grande variabilità morfologica di questa specie

l'esemplare è originario del Tirreno centrale
Ciao,
fabrizio

Immagine:
Hexaplex (Trunculariopsis) trunculus
202,06 KB

Modificato da - fabrizio2 in Data 22 dicembre 2006 01:12:38

fabrizio2
Utente V.I.P.

Città: roma

Regione: Lazio


220 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 01:02:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Hexaplex (Trunculariopsis) trunculus
203,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

Orthy
Utente V.I.P.


Città: Iglesias
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


240 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 02:52:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabrizio, secondo il mio parere è, come tu stesso affermi, trunculus. È una specie assai variabile e il tuo è pure piccino! Se vuoi aspettare altre conferme oppure retifiche (magari mi sbaglio), attendi gli esperti!!
Saluti
Marco

"Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle."
(Voltaire)
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 06:01:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Orthy:

Ciao Fabrizio, secondo il mio parere è, come tu stesso affermi, trunculus. È una specie assai variabile e il tuo è pure piccino! Se vuoi aspettare altre conferme oppure retifiche (magari mi sbaglio), attendi gli esperti!!
Saluti
Marco

"Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle."
(Voltaire)



Concordo pienamente è un Hexaplex trunculus . Ci vcrrebbe Murex76 per dirci quale forma.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)

Modificato da - argonauta in data 22 dicembre 2006 06:07:34
Torna all'inizio della Pagina

fabrizio2
Utente V.I.P.

Città: roma

Regione: Lazio


220 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 13:22:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad Orthy e ad Argonauta!
Non sono aggiornato, oggi "Hexaplex" è la denominazione definitiva, e Trunculariopsis è obsoleto? Così, la specie rivelerebbe grande affinità con varie specie tropicali, come Hexaplex chicoreus , a meno che anch'esse non siano state nel frattempo "riclassificate!"

Per questo esemplare, come si deve interpretare la taglia insolitamente piccola?
Ciao,
fabrizio

Modificato da - fabrizio2 in data 22 dicembre 2006 13:23:19
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 16:13:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabrizio,
dunque si tratta di un Hexaplex (Trunculariopsis) trunculus, in una delle sue tante forme. La liratura del labbro interno rientra nel range di variabilità della specie.

Allora Trunculariopsis è un sottogenere di Hexaplex che è il genere, quindi ci sono molte affinità con gli Hexaplex s.s. esterni al Mediterraneo.
La principale differenza tra Hexaplex s.s. ed Hexaplex (Trunculariopsis), è la presenza di un dente labiale in Hexaplex s.s., mentre manca nel sottogenere.

A presto

Giuseppe

Modificato da - Murex76 in data 22 dicembre 2006 16:15:15
Torna all'inizio della Pagina

fabrizio2
Utente V.I.P.

Città: roma

Regione: Lazio


220 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2006 : 04:04:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Murex76, per la dettagliatissima spiegazione!
Sai se esistono altre specie del Subg Trunculariopsis, fuori dal Mediterraneo? Ho da poco casualmente "scoperto" sul web, H (Trunculariopsis)pecchiolianus, dalla stranissima conchiglia, che parrebbe (purtroppo) limitato a una piccola zona della Turchia; non potrebbe trattarsi di una specie lessepsiana, o comunque accidentalmente introdotta?
Ciao e Grazie,
fabrizio

Modificato da - fabrizio2 in data 23 dicembre 2006 04:12:05
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 dicembre 2006 : 11:11:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No Fabrizio2, non è propriamente un lessepsiano perchè è stato descritto su materiale fossile Pliocenico dell'Italia Centrale e Sicilia da D'Ancona nel 1871. Potrebbe però essere che la popolazione attuale fosse reintrodotta, ma questo non saprei dirlo.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

fabrizio2
Utente V.I.P.

Città: roma

Regione: Lazio


220 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2006 : 16:19:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Myzar per l'importante precisazione, allora forse è un "relitto" preglaciale; è strano comunque, che sia localizzato solo in quella ristrettissima area (almeno se è corretta la mappa che ho trovato); mi sembra che anche un altro Muricidae, Ocenebra erinacea hanley, sia fortemente localizzato, questa volta però sulle coste meridionali - orientali; e anche Thais sembra ad esempio evitare l'Adriatico, da quanto leggo (e mai ve ne trovai,in effetti); anche se poi l'affine Rapana venosa, forse in quanto euriecia (ed eurialina), è giunta quasi a "vicariarla", sembrerebbe ormai da varii decenni, nel distretto settentrionale , laguna inclusa;
sarebbe interessante capire, se la distribuzione limitata di certe specie, dipenda da incompatibilità ecologiche (salinità ,temperatura, cibo, ecc), o soltanto dall'aver o meno avuto l'"opportunità" di raggiungere quell'ambiente; mi sono sempre chiesto perché Thais non esistesse in adriatico, a differenza di Murex e Trunculariopsis; e forse, la facilità con cui Rapana avrebbe colonizzato quelle aree, potrebbe essere interpretata come l'effettiva esistenza di una "nicchia ecologica vacante", dovuta all'assenza di Thais? (anche se l'ecologia delle due specie non è sicuramente identica, e non credo che Thais haemastoma sia specie eurialina)

In effetti, se le specie immigrate dal Mar Rosso nel Mediterraneo sono molto più numerose di quelle che hanno compiuto la migrazione inversa, credo che ciò dipenda dalla numerose "nicchie ecologiche vacanti" che le Glaciazioni hanno lasciato nel Mediterraneo (anche sulle terre emerse), a causa della sostanziale chiusura del bacino, e l'impossibilità per la fauna di compiere spostamenti sull'asse nord-sud, ciò che ha impedito una completa "ricolonizzazione" a glaciazioni terminate
Ciao,
fabrizio

Modificato da - fabrizio2 in data 23 dicembre 2006 16:43:45
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 dicembre 2006 : 20:17:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabrizio,
hai le idee un pò confuse....

Allora Stramonita haemastoma (non Thais) si rinviene fino al medio-basso Adriatico, anche se abbastanza raramente lungo le coste italiane, mentre è più comune lungo le coste orientali.
Il genere Murex non è presente in Adriatico, forse intendevi Bolinus brandaris, l'unico rappresentante del genere Murex presente in mediterraneo è il Murex forskhoelii, introdotto dal Mar Rosso, ed in Mediterraneo limitato alle coste siriane ed egiziane.
La Rapana venosa non è che poi sia così affine con la Stramonita haemastoma, appartengono alla stessa sottofamiglia (Rapaninae), ma a due generi differenti.
La Rapana venosa non ha preso il posto di un'altra specie o ha rienpito un vuoto vacante, si è introdotta in Mediterraneo e lo ha in parte colonizzato perchè ha trovato condizioni favorevoli.

A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

fabrizio2
Utente V.I.P.

Città: roma

Regione: Lazio


220 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2006 : 03:13:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuseppe,
grazie per tutti i chiarimenti; la mia "tassonomia", e relativa terminologia, sono rimaste evidentemente arretrate, basate su testi ormai relativamente "vecchi", cercherò di aggiornarmi, onde evitare confusioni; nel mio primo libro, di Sergio Angeletti, che ricevetti in dono da bambino, e sul quale cominciai ad apprendere i nomi delle conchiglie, c'era Thais (stramonita) haemastoma (haemastoma), così ora il sottogenere è salito al rango di Genere; che tu ne sappia, ciò deriva semplicemente da una revisione di tipo "splitter", o sono effettivamente emersi a supporto nuovi dati morfologici, o magari genetici?
La (sotto)specie Thais (stramonita) haemastoma floridana, è forse oggi considerata specie a sé? In effetti, l'aspetto esterno (stando alle foto) sembra abbastanza diverso, dalla mediterranea..
Lo stesso problema, riguardo alla impropria denominazione di Murex (bolinus) brandaris, e di "Trunculariopsis trunculus"

Ricordo poi, che a quel tempo, veniva riconosciuta una Famiglia Thaididae, distinta da Muricidae, entrambe nella stessa Superfamiglia Muricaceae; anche se non sono riuscito a conoscere quali sono gli elementi che la giustificano.

Non ricordo dove ho letto, molto tempo fa, che Thais (o meglio Stramonita) haemastoma, sarebbe assente dall'Adriatico; vero è , che sulla costa abruzzese dove trascorsi l'estate per varii anni, non ne riscontrai mai la presenza, in ambienti che nel Tirreno sarebbero stati quelli d'elezione; anche se questo, di per sé non significa certo che la specie fosse assente!
Forse, è più diffusa sul versante orientale, perché lì le coste sono in maggior misura rocciose, un dato questo, assai più raro per il versante italiano, in specie al centro-nord; se non sbaglio, Stramonita depone capsule ovigere di forma emicilindrica, inserite su un "piede" adesivo che si fissa, evidentemente , allo scoglio; e dove questo mancasse, la riproduzione sarebbe pressoché impossibile; al contrario, Hexaplex trunculus e Bolinus brandaris depongono capsule in ammassi globosi, capaci sì, di fissarsi (come ho talvolta osservato sul vetro di acquari), ma capaci (presumibilmente), anche di "rotolare", sopravvivendo così su fondali sabbiosi o privi di appigli; anche gli adulti, poi, sembrano molto più eclettici di Stramonita, riguardo alla natura del substrato, ed H trunculus parrebbe anche piuttosto eurialino.

Anche Rapana venosa però, da quanto ho letto in Rete, produrrebbe capsule ovigere in gruppi di circa 30 mm, attaccandole al substrato (sempre solido, si presume);quindi, dovrebbe sottostare alla stessa "limitazione" ecologica di Stramonita..

-A proposito, sai se è forse anche questa diversa struttura degli aggregati ovigeri, fra i tratti che distinguono le Thaididae, o le Rapaninae, come famiglia o come sottofamiglia?

Certo, supporti solidi, magari di natura antropica, non mancano mai del tutto, specialmente poi nella Laguna Veneta, dove infatti Rapana è più abbondante (rara invece presso Ravenna); forse il suo vero vantaggio adattativo è proprio nella eurialinità, e nella resistenza ad ambienti ipossici, dovuta ad un sangue più ricco di emocianina. Così, anche se Stramonita haemastoma fosse accidentalmente pervenuta in Laguna, o ambiente analogo, forse non sarebbe comunque riuscita a colonizzarlo; credo che specie diverse, ma di "filiazione" comune, possano differenziarsi nettamente su di un singolo tratto fisiologico, forse proprio per poter occupare "nicchie" differenti.

Ho introdotto l'argomento della tolleranza a salinità differenti, e ne approfitterei per domandarti, come esperto di Muricidae, se ne esistono specie particolarmente eurialine; mesi fa, su un articolo in Rete, (che al momento non riesco nemmeno a ritrovare), sulle Famiglie di Gasteropodi contanti almeno una specie dulciacquicola, trovai elencate, fra altre per me sino allora "impensabili", anche le Muricidae; vane furono poi le ricerche in Rete, per capire se, ed eventualmente "quali" specie di Muricidae, vivessero effettivamente in acque dolci, (o più probabilmente, salmastre a densità più o meno bassa); ne sai qualcosa???
Ti ringrazio ancora per le accurate spiegazioni,e ti porgo i miei migliori Auguri per le Feste,
ciao, fabrizio

Modificato da - fabrizio2 in data 24 dicembre 2006 03:40:21
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 dicembre 2006 : 14:50:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fabrizio,
wow da dove inizio.... allora vediamo un pò......

Per la sistematica attuale Rapaninae (ex. Thaididae) viene considerata sottofamiglia, quindi:

Superfamiglia Muricoidea
Famiglia Muricidae
Sottofamiglie Muricinae, Muricopsisnae, Ocenebrinae, Rapaninae, Ergalataxiane, Haustrinae, Trophoninae, Typhinae e Tripterotyphinae.

Le varie sottofamiglie si distinguono sostanzialmente per la tipologia di radula.

Poi, allora Trunculariopsis è considerato come sottogenere di Hexaplex, quindi la dicitura corretta è Hexaplex (Trunculariopsis) trunculus.
Bolinus non è più sottogenere di Murex, ma genere separato, quindi Bolinus brandaris.
Stramonita non è sottogenere di Thais, quindi Stramonita haemastoma.

Le specie valide ed affini a Stramonita haemastoma sono: Stramonita canaliculata, Stramonita floridana, Stramonita bifida, Stramonita bicarenata e Stramonita semiplicata.

La Stramonita hemastoma vive normalmente in colonie su fondali rocciosi in ambienti litorali o poco profondi, nel medio-basso Adriatico (italiano) è abbastanza rara, ma non completamente assente.

Molti muricidi depongono uova in agglomerati più o meno grandi, sempre su un substrato rigido, alcune specie come l’Hexaplex (Trunculariopsis) trunculus, creano dei grandi agglomerati, su cui vari individui depongono.

I muricidi non vivono in acqua dolce, ma alcune specie riescono a sopravvivere in acque salmastre con un grado di salinità basso, tra queste l’Hexaplex (Trunculariopsis) trunculus, l’Ocenebra erinaceus, il Bolinus brandaris, e la Rapana venosa.

A presto
Giuseppe


Buone feste!

Modificato da - Murex76 in data 24 dicembre 2006 14:56:30
Torna all'inizio della Pagina

fabrizio2
Utente V.I.P.

Città: roma

Regione: Lazio


220 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2006 : 16:37:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giuseppe per la lunga spiegazione che hai postato, l'ho appena trovata e mi accingo ora a leggerla!
Auguri di Buone Feste anche a te!
Ciao,
fabrizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net