|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
olaffio
Utente Senior
   
 Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 maggio 2013 : 18:17:59
|
Ciao Stefano, siamo tra i ligeidi. Per caso eri in un bosco di abeti bianchi o rossi? |
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Flickr |
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2013 : 21:43:44
|
Ero nei pressi di un bosco dove sicuramente c'erano abeti, principalmente rossi direi |
_______
Stefano _______
|
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2013 : 13:07:49
|
ottimo: a me verrebbe da dire genere Gastrodes, ma più lo guardo e più mi vengono dei dubbi sulla specie. All'inizio avrei detto G.abieturm perchè mi sembra abbia la "Parte anteriore del pronoto nera, nel mezzo liscia e brillante", ma le antenne ("primo articolo antennale che supera del doppio la cima del capo") e l'assenza di disegno sul corio mi fanno pensare più ad un G. grossipes che ha mutato da poco...vediamo che dicono gli esperti  |
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Flickr |
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2013 : 19:15:04
|
In effetti leggendo anche le chiavi sembra essere un G. grossipes, anche se di un colore insolito  |
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2013 : 12:25:46
|
C'è qualche esperto che può dirci qualcosa di più certo?  |
_______
Stefano _______
|
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2020 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2013 : 23:48:14
|
A giudicare dalla lunghezza del primo antennomero rispetto al clipeo (oltrepassa il clipeo per la metà della sua lunghezza) e dala forma e colorazione del pronoto (la quale però in questa foto è un po' confusa), direi con un margine di beneficio di inventario
Gastrodes grossipes (Degeer, 1861)
E' una bella specie che, così come l'altra, non trovo mai comunemente |
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) Lavori scaricabili Link |
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2013 : 12:05:17
|
Ti ringrazio per la conferma!  |
_______
Stefano _______
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|