|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
geppe
Moderatore
    
 Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1231 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2013 : 09:11:32
|

Panorpa gr. communis
Buone cose |
Agostino Letardi Link |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2013 : 13:03:13
|
queste le ho fatte oggi su un' ortensia.
un altro maschio... ma ci saranno anche le femmine ?
Immagine:
198,18 KB
Immagine:
202,97 KB |
Giuseppe
|
 |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1231 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 09:38:54
|
| Messaggio originario di geppe:
queste le ho fatte oggi su un' ortensia.
un altro maschio... ma ci saranno anche le femmine ?
|
beato te... io acchiappo quasi sempre solo femmine 
comunque questo maschietto intanto è un'altra specie, Panorpa del gruppo cognata, direi...
Buone cose |
Agostino Letardi Link |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 11:07:18
|
| Messaggio originario di neurottero:
| Messaggio originario di geppe:
queste le ho fatte oggi su un' ortensia.
un altro maschio... ma ci saranno anche le femmine ?
|
beato te... io acchiappo quasi sempre solo femmine 
comunque questo maschietto intanto è un'altra specie, Panorpa del gruppo cognata, direi...
Buone cose
|
grazie, ma mi fai capire in cosa differiscono i due esemplari ? io così da inesperto li trovo uguali, ma vorrei imparare e capire cosa osservi. grazie per le indicazioni
|
Giuseppe
|
 |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1231 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2013 : 19:57:24
|
| Messaggio originario di geppe:
| Messaggio originario di neurottero:
| Messaggio originario di geppe:
queste le ho fatte oggi su un' ortensia.
un altro maschio... ma ci saranno anche le femmine ?
|
beato te... io acchiappo quasi sempre solo femmine 
comunque questo maschietto intanto è un'altra specie, Panorpa del gruppo cognata, direi...
Buone cose
|
grazie, ma mi fai capire in cosa differiscono i due esemplari ? io così da inesperto li trovo uguali, ma vorrei imparare e capire cosa osservi. grazie per le indicazioni
|
Non posso escludere al 100% che non sia un effetto dei riflessi delle foto ma, così ad occhio direi che il primo esemplare ha l'occipitum (la nuca, per capirsi) nero, il secondo rossastro e questo è un carattere abbastanza stabile. Poi, per una determinazione sicura, bisognerebbe avere sotto mano l'eseplare, o delle foto molto particolareggiare del capo e degli ultimi uriti addiminali in visione laterale e dorsale....
Buone cose |
Agostino Letardi Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|