testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Testuggine da indentificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Huntor
Utente V.I.P.

Città: Salerno
Prov.: Salerno

Regione: Campania


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2013 : 14:48:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti
Un amica mi ha mandato queste foto.
Ha trovato questo esemplare, in un giardino di una casa, a Torre del Greco.
Io escludo che sia una Testudo, qualcuno sa identificarla??
Grazie



Immagine:
Testuggine da indentificare
170,54 KB
Immagine:
Testuggine da indentificare

86,82 KB
Immagine:
Testuggine da indentificare
107,91 KB

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2013 : 15:34:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, pare la "classica" Trachemys scripta, ti rimando ad altri pareri però vista la mia ignoranza in materia di tartarughe .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

falconez
Utente Senior

Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


681 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2013 : 21:39:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche secondo me si tratta di Trachemys scripta ma non so se sia la ssp. nominale o elegans.
Dalle unghie delle zampe anteriori direi che è femmina.

vivi ogni giorno come fosse l'ultimo...
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2013 : 08:16:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A parte la classificazione tassonomica, peraltro esatta, si tratta di un rettile palustre che vive per la maggior parte del suo tempo, ma soprattutto mangia, in acqua....


Torna all'inizio della Pagina

EDG
Utente V.I.P.


Città: Sicilia


191 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2013 : 10:01:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Trachemys scripta scripta, si tratta della sottospecie nominale, come suggerisce il piastrone.

Modificato da - EDG in data 28 aprile 2013 10:01:37
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2013 : 11:23:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche questa sottospecie, presenta le macchie rosse ai lati del capo?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Huntor
Utente V.I.P.

Città: Salerno
Prov.: Salerno

Regione: Campania


142 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2013 : 13:26:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie
conosco poco le trachemys, so che sono le specie che più si vendono e se liberate in natura fanno danni. Mi sembra strano che è stata trovata in un giardino di una casa che si trova ai piedi di una pineta del Vesuvio. Qualcuno l'avrà abbandonata.

Torna all'inizio della Pagina

falconez
Utente Senior

Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


681 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2013 : 21:51:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

anche questa sottospecie, presenta le macchie rosse ai lati del capo?


No,Andrea,T.scripta scripta non ha macchie rosse sulle guance,che sono tipiche della elegans.

vivi ogni giorno come fosse l'ultimo...
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2013 : 21:54:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie falconez .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net