|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
RockHoward
Utente Super
    
 Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
|
lagarto
Utente V.I.P.
  
Città: Civitavecchia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2013 : 11:09:10
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao a tutti, molto da vicino ho potuto osservare questa parte di un rettile. Nel chiedere il nome della specie chiedo se quelle particolari squame hanno un nome specifico.  Che stretta di mandibole che ha però.
Immagine:
232,66 KB

|
pori femorali di zampa posteriore snx di ramarro (lacerta bilineata) ovviamente maschio  |
quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2013 : 12:06:50
|
Grazie Davide!!! Ma hanno una funzione particolare quei pori?  Per notizia l'avvistamento è avvenuto alla periferia di Udine (UD)- 19 aprile 2013. Si conferma la specie? Ecco due particolari del "massiccio" ramarro.
Immagine:
240,3 KB
Immagine:
248,69 KB
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
lagarto
Utente V.I.P.
  
Città: Civitavecchia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2013 : 15:03:58
|
i pori femorali ben evidenti determinano con una certa sicurezza gli esemplari maschi dei sauri, ma sono prsenti in alcune specie, ma assai più piccoli, anche in alcune femmine di certe specie. La funzione è legata alla riproduzione e mi sembra servano ad "attaccarsi" meglio alle femmine durante la copula.
sulla specie invece è probabaile che ia in realtà lacerta viridis, ossi al sottospecie orientale del ramarro, ed effetivamente dalla testa molto massiccia sembrerebbe lui. anzi per un momento ho anche pensato ad una lacerta trilineata ossia il ramarro gigante balcanico...forse stanno arrivando anche in Italia tramite il corridoio istriano ? |
quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2013 : 15:17:41
|
sì in effetti non sembra il "nostro" ramarro, e la zona di presenza di Lacerta trilineata, più prossima all'Italia, è proprio l'Istria . Quali sono, oltre alla eventuali differenze di dimensioni, le altre caratteristiche che permettono di distinguere le due specie? Se non sbaglio, ci sono differenze a livello di colorazione, confermate? |
Andrea |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2013 : 17:53:05
|
I pori femorali presenti nei sauri non servono assolutamente ad agganciare il partner!
In realtà sono strutture ghiandolari deputate ad emettere delle sostanze tra cui ferormoni, utili a segnalare la propria presenza e a marcare il territorio.
Pur essendo più visibili e rilevati nei maschi, soprattutto nel periodo riproduttivo, esistono infatti anche nelle femmine |
|
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2013 : 11:58:33
|
| Messaggio originario di aspis:
I pori femorali presenti nei sauri non servono assolutamente ad agganciare il partner!
In realtà sono strutture ghiandolari deputate ad emettere delle sostanze tra cui ferormoni, utili a segnalare la propria presenza e a marcare il territorio.
Pur essendo più visibili e rilevati nei maschi, soprattutto nel periodo riproduttivo, esistono infatti anche nelle femmine
|
Anch'io la sapevo così...
Fanno un po' impressione però questi "pori" così ingranditi!
Il termine corretto credo sia "feromoni" e non "ferormoni", anche se la radice etimologica dovrebbe essere la stessa... Boh... Valli a capire questi ramarri! |
Fortunato/Zoroaster |
 |
|
lagarto
Utente V.I.P.
  
Città: Civitavecchia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2013 : 13:00:17
|
| Messaggio originario di Fortunato:
| Messaggio originario di aspis:
I pori femorali presenti nei sauri non servono assolutamente ad agganciare il partner!
In realtà sono strutture ghiandolari deputate ad emettere delle sostanze tra cui ferormoni, utili a segnalare la propria presenza e a marcare il territorio.
Pur essendo più visibili e rilevati nei maschi, soprattutto nel periodo riproduttivo, esistono infatti anche nelle femmine
|
Anch'io la sapevo così...
Fanno un po' impressione però questi "pori" così ingranditi!
Il termine corretto credo sia "feromoni" e non "ferormoni", anche se la radice etimologica dovrebbe essere la stessa... Boh... Valli a capire questi ramarri!
|
la parola giusta è feromoni, ed effettivamente non ho detto una cosa molto corretta , in realtà volevo dire che i pori sono solitamente su squame modificate che, forse non nei ramarri, in alcune specie servono a trattenere meglio le femmine: non ricordo dove l'ho letto ma lo riporto lo stesso(senza fonte però ) |
quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla |
 |
|
lagarto
Utente V.I.P.
  
Città: Civitavecchia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2013 : 13:04:57
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao a tutti, molto da vicino ho potuto osservare questa parte di un rettile. Nel chiedere il nome della specie chiedo se quelle particolari squame hanno un nome specifico.  Che stretta di mandibole che ha però.
|
nicola a proposito di determinazione della specie, ricordi la lunghezza dell'animale? |
quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2013 : 13:30:00
|
| Messaggio originario di lagarto:
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao a tutti, molto da vicino ho potuto osservare questa parte di un rettile. Nel chiedere il nome della specie chiedo se quelle particolari squame hanno un nome specifico.  Che stretta di mandibole che ha però.
|
nicola a proposito di determinazione della specie, ricordi la lunghezza dell'animale?
|
Ciao, ho pensato dopo averlo liberato che avrei potuto misurarlo. Comunque non escludo che lo possa reincontrare quel bestione. A mio avviso comunque sarà stato lungo sui 30 cm se non di più. Immagine:
189,19 KB |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2013 : 13:42:43
|
questo l'avevo fotografato nel 2009 nello stesso habitat...
Immagine:
298,91 KB
Immagine:
294,14 KB |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2013 : 13:43:12
|
ho letto che le principali differenze tra Lacerta viridis e trilineta, si riscontrano a livello delle squame del capo, io però sinceramente, non saprei individuarle in queste foto . |
Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|