testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Xysticus sp. - Norma (LT)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FocaleFissa
Utente Senior


Città: Norma
Prov.: Latina

Regione: Lazio


2274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 13:35:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

15/04/2013 nella campagna di Norma 450 m.s.l. (LT)
ciao Carlo
Immagine:
Xysticus sp. - Norma (LT)
286,78 KB

Modificato da - Pepsis in Data 16 aprile 2013 00:01:39

FocaleFissa
Utente Senior


Città: Norma
Prov.: Latina

Regione: Lazio


2274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 13:36:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Xysticus sp. - Norma (LT)
271,36 KB
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 14:00:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
penso si tratti di Ozyptila

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 16:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me, invece, è uno Xysticus. Probabilmente, Xysticus bufo, che in effetti è il più simile ad un'Ozyptila.
Le spine sulle tibie anteriori sono numerose e piccole (vedi qui).
luigi

Modificato da - elleelle in data 15 aprile 2013 16:59:32
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 16:56:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto stupende,complimenti.

Baffo

Torna all'inizio della Pagina

FocaleFissa
Utente Senior


Città: Norma
Prov.: Latina

Regione: Lazio


2274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 18:51:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti.
ciao Carlo
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 22:29:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Per me, invece, è uno Xysticus. Probabilmente, Xysticus bufo, che in effetti è il più simile ad un'Ozyptila.
Le spine sulle tibie anteriori sono numerose e piccole (vedi qui).
luigi



hai ragione Luigi! li inverto sempre...

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2013 : 00:01:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente il genere è quello ma non si tratta di X. bufo. Questa specie, oltre ad essere strettamente terricola, presenta colorazione e pattern (sia addominale che prosomiale) diversa, ma sopratutto è caratterizzata da una colorazione degli arti abbastanza caratteristica. E' ben visibile qui per esempio: Link o anche in questi esemplari Link , Link .

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net