testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Natriciona testona
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2013 : 23:15:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco cosa mi sono ritrovato, sul margine dell'ultima di una serie di ripide rampe che conducono sulla cima di un monte, a 1000 metri di quota.

Una grossa femmina di Natrix natrix sicula, lunga comunque meno di 120 centimetri, ma dal diametro e dal testone notevole.


Immagine: Scambio di sguardi..
Natriciona testona
173,29 KB

Melo

Link

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2013 : 23:16:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: Si può notare una grande cicatrice...
Natriciona testona
145,81 KB

Melo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2013 : 23:17:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: Mi punta sbuffando e sibilando rumorosamente... un pochino di nervoso lo fanno venire quando son così grandi eheh
Natriciona testona
112,14 KB

Melo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2013 : 23:19:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: Thanatosi, con qualche timida macchiolina di sangue sulla bocca... l'indice per farvi un idea delle dimensioni del testone... eliminate pure la foto se pensate possa violare la regola del forum
Natriciona testona
105,12 KB

Melo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2013 : 23:20:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:Ecco l'habitat, la Natrice era su in alto, praticamente in vetta alla montagna....
Natriciona testona
128,36 KB

Melo

Link
Torna all'inizio della Pagina

perfect
Utente Senior

Città: Roma


1790 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2013 : 23:43:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora che meraviglia Melo, che incontro!
La foto dell'ambiente di ritrovamento mi spinge a chiedervi aiuto con delle vostre considerazioni sull'alimentazione e su un aspetto della riproduzione di questa specie.

La prima considerazione riguarda appunto l'alimentazione di queste grosse femmine che come si legge "si allontanano dall'acqua e si nutrono quasi esclusivamente di rospi"...
La seconda sulla riproduzione, queste femmine nel momento della deposizione si avvicinano all'acqua per favorire i giovani nella ricerca del cibo o no?
Per questo secondo aspetto posso provare a portare un contributo: lo scorso anno ho osservato quello che dalla forma e dal numero (circa trenta) dei gusci vuoti di uova poteva effettivamente essere una deposizione di Natrix all'interno di un cunicolo scavato da roditori nel terreno. Era effettivamente a poco meno di un km dal corpo d'acqua più vicino. Una distanza secondo me piuttosto notevole!

Dario
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2013 : 00:01:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima considerazione riguarda appunto l'alimentazione di queste grosse femmine che come si legge "si allontanano dall'acqua e si nutrono quasi esclusivamente di rospi"...


Personalmente su questo dato, ben noto e "tramandato" di libro in libro, ho qualche dubbio... ho visto grosse natrici molto lontane dall'acqua (come quella di Melo), ma ne ho viste anche piuttosto piccole. Le natrici più grandi, diciamo dai 130 cm in su, le ho trovate presso specchi d'acqua o proprio in acqua. Peraltro il fatto che le grandi natrici si allontanano dall'acqua credo sia un dato empirico ormai acquisito, non ho notizie di prove sperimentali a tal proposito. Detto questo non è escluso che alcune natrici lo facciano. Riguardo la dieta delle grosse natrici ho personalmente rilevato anche la predazione su pesci e ratti, credo che la natrice sia una specie molto opportunista, anche se non ho notizie sulla predazione di sauri vivi (c'è qualche dato in letteratura ma riguarda sauri presumibilmente trovati morti e ingeriti).

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2013 : 09:19:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella sequenza di foto, complimenti! e femmina, veramente massiccia!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2013 : 11:11:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ovviamente ai piedi della montagna, da 300 a 500 metri di quota sotto, nascono o si trovano corpi d'acqua e fiumare. Ma ovviamente la montagna è anche fresca, o addirittura gelida durante l'inverno, e con le piogge, l'acqua non manca e non si asciuga rapidamente se non in estate. Questo potrebbe spingere gli anfibi a colonizzarla e a riprodursi... sicuramente Discoglossi e Rospi non mancano, ma neanche roditori e micromammiferi.

Anche io ho trovato giovani relativamente lontano dall'acqua. In qualche modo, come maschi e femmine ci si ritrovano negli ambienti più tipici, ci riusciranno anche in altri.

Melo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2013 : 15:38:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mamma mia che bestiona!
uno spettacolo!
non ho ancora avuto il piacere di vederne una così grande...meraviglia!
un incontro che sicuramente rimane dentro
e che posto!

Torna all'inizio della Pagina

falconez
Utente Senior

Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


681 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2013 : 16:01:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spettacolo di femminona!
Un esemplare simile (120 cm.) finì incidentalmente sotto il tosaerba di mio cognato un paio d'anni fa ;le femmine in questione sono veramente massicce (molto più robuste di un biacco di pari lunghezza,per intenderci)con una notevole sezione del tronco...questa poi ha un testone enorme!

vivi ogni giorno come fosse l'ultimo...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,02 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net