|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
peppe66
Utente Senior
   
 Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2013 : 22:12:05
|
Immagine:
80,66 KB Immagine:
77,19 KB Immagine:
98,3 KB
ciao Giuseppe |
Le Farfalle della Puglia Link |
Modificato da - peppe66 in data 06 aprile 2013 22:12:43 |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2013 : 22:25:01
|
Splendida modella!! E nella terza foto è anche poetica!
 |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2013 : 22:47:46
|
questa me la sogno qui non c'è! |
|
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2013 : 00:40:22
|
Paolo coraggio, cercala, in Piemonte c'é . Anche se si chiama Zerynthia polyxena.
Ciao Gianni
|
|
Modificato da - archimede24 in data 07 aprile 2013 00:41:29 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2013 : 08:21:34
|
Bellissime immagini Direi "modello" : in questa specie si vedono bene le valve dei genitali maschili anche senza ricorrere alla preparazione su esemplari "spillati" . Qui da me è tutto apparentemente in ritardo, e rispetto alla Puglia le Zerynthie volano verso la seconda settimana d'Aprile...chissà quest'anno quando cominceranno??? ciao Stefano |
Link |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2013 : 08:46:27
|
Bellissima, ne abbiamo visto poche, alcuni anni fa!! |
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|