Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2013 : 18:55:04
|
Ciao Sarah ! Sono acariiiiiiiiiiii !
Roberto  |
verum stabile cetera fumus |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2013 : 19:25:04
|
ACARI !? Avevo contato solo sei gambe, ma effettivamente adesso che lo dici, posso intuire anche altre due. Ma non sapevo che esistessero acari così lucidi! |
Sarah Gregg - Lynkos
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould) |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33241 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2013 : 21:12:25
|
Acari Oribatida, vero, Roberto? Ne trovo dei veri assembramenti sotto le pietre. Ma di cosa si nutrono?
luigi
Immagine:
76,76 KB |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2013 : 22:26:22
|
A giudicare da dove si trovano, dovrebbero essere di bocca buona.
Vincenzo
Immagine:
191,76 KB Immagine:
180,62 KB |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33241 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2013 : 23:30:40
|
Siamo sicuri che i tuoi siano simili? Probabilmente, l'ordine è lo stesso, ma mi sembrano più convessi e più lucidi. I miei e quelli di Sarah mi sembrano uguali, o quasi, ma i tuoi sono più belli.
luigi
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2013 : 23:40:43
|
Dovrebbero essere(credo)degli Oribatitia della stessa famiglia, ma hanno il casco con la visiera.
Vincenzo |
|
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2013 : 08:18:04
|
Interessantissimo, ho imparato qualcosa di nuovo !!! Semmai smette di piovere vado a cercarli per vedere se riesco a fotografarli in maniera decente. Si può spostare la discussione nella sezione giusta? |
Sarah Gregg - Lynkos
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould) |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2013 : 09:32:50
|
Io sugli acari non mi esprimo, ne so troppo poco, però quelli di Vincenzo sono Oribatidi "tipici", quelli di Sarah quasi, quelli di Luigi non so.
Ciao Roberto  |
verum stabile cetera fumus |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33241 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2013 : 10:40:58
|
Forse le differenze dipendono dallo stadio di sviluppo. Si parla di protoninfe, deutoninfe ecc... Bisognerebbe che Walther si rifacesse vivo (quasi tutte le determinazioni recenti di acari si devono a lui.
luigi
|
 |
|
stebra67
Utente nuovo
Città: Roma
1 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2014 : 15:34:08
|
Salve a tutti, sono un neofita e volevo sapere se questo tipo di acaro può essere nocivo per l'uomo. Sono in un campeggio e trovo questi animaletti riuniti in colonie in particolare su oggetti di colore chiaro (ma non dovrebbero essere ciechi?). Grazie a tutti. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|