Ieri ho fotografato questo ragno che si era appostato (con successo) su un vecchio osso abbandonato dal cane dei vicini , un criptismo quasi perfetto. Credo che sia un Xysticus e immagino che non si possa andare oltre con solo questa foto, ma ci provo . Foto scattata a circa 850 m vicino a Barisciano (AQ).
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Modificato da - Pepsis in Data 02 aprile 2013 16:38:24
Il tema è interessante. Io mi sono sempre chiesto come fanno i ragni erranti, come Thomisidae e Philodromidae, a scegliere i loro punti di appostamento. Riescono a vedere il movimento di insetti alati su un fiore, una pianta o altro punto di appostamento? E' raro trovarli su fiori o piante non frequentati da insetti. Può darsi che ci provino e, se non arriva niente, si spostino; ma potrebbero usare anche dei criteri intelligenti per scegliere il posatoio giusto al primo tentativo. luigi
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)