Finalmente sei riuscito a fotografare meglio questo ragno. Sembrerebbe proprio Zora sp., ma qui mi fermo. Potresti fare dalla foto originale un crop della zona oculare nella seconda foto?
Avevo dei dubbi per quanto riguardava la disposizione oculare e queste foto li confermano. Non son neanche piu sicuro che sia uno Zoridae, anzi in realtà lo escludo. La disposizione oculare non corrisponde. I mediani posteriori sono troppo arretrati rispetto alla linea anteriore, e troppo distanti l'uno dall'altro. I laterali posteriori, poi, hanno una posizione completamente diversa: sono piu piccoli e molto piu avanzati creando una linea oculare posteriore leggermente procurva invece di fortemente recurva come tipico degli Zoridae (vedi qui: Link).
Anche il pattern addominale (al contrario di quello cefalico) è abbastanza inusuale e completamente diverso da tutte le Zora sp. Indagherò.