Autore |
Discussione |
|
nymphalidae
Utente Senior
Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Fabiomax
Moderatore
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 dicembre 2006 : 14:10:04
|
Ciao
Ti posso dire soltanto che la famiglia è: Zonitidae
Ciao Fabio |
|
|
nymphalidae
Utente Senior
Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 dicembre 2006 : 14:22:35
|
Grazie è già qualcosa..
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
|
|
Laser
Utente Senior
Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2006 : 21:00:34
|
Io mi escludo dai possibili decifratori o classificatori di molluschi, vorrei solo ancora una volta suggerire di inserire misure e luogo di visionatura del soggetto, anche per un eventuale tentativo di decifrazione personale. Grazie..... Complimenti per la foto anche se potrebbe essere di peso inferiore.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - Laser in data 02 dicembre 2006 21:03:45 |
|
|
nymphalidae
Utente Senior
Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 02 dicembre 2006 : 21:12:42
|
Il soggetto è stato fotografato sulle alture di Genova (circa 600 mt slm) due settimane fa circa. Le dimensioni non me le ricordo bene, ma credo circa 3 o 4 cm.
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
|
|
Laser
Utente Senior
Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2006 : 21:30:59
|
Ringrazio per la sollecita risposta, non avrei mai dovuto chiedere le misure perchè ora mi trovo più in crisi di prima,avrei giurato che la specie fosse sull'ordine dei mm. e non de cm., a meno che sia una Zonites algirus algirus..Sempre nell'ordine delle supposizioni potrebbe essere anche una Retinella olivetorum. Aspettiamo conferme più autorevoli!.
ciao.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
Modificato da - Laser in data 02 dicembre 2006 21:44:26 |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2006 : 09:41:28
|
salve a tutti, sono nuovo del forum concordo con sergio per retinella olivetorum, anche non ne ho mai osservato uno vivente. un'immagine frontale aiuterebbe
ngelo |
|
|
IlProfessore
Utente V.I.P.
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
166 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2006 : 16:54:25
|
Ciao ragazzi, questa è Retinella olivetorum: Link |
|
|
vill
Utente Senior
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
646 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2006 : 18:00:37
|
Sono nuovo del forum, da anni mi interesso di malacologia continentale. Il mollusco in oggetto a mio parere è un Oxychilus e non Retinella. Al momento non ho sottomano le foto ma il mollusco di Retinella è grigiastro, la conchiglia ha la spira più elevata; il mollusco della foto è di colore bluastro e la spira della conchiglia è piatta come in Oxychilus, le dimensioni sono mediamente non superiori a 1,5 cm.. Non azzardo alla specie in quanto per il genere Oxychilus vi è ancora un pò di confusione. Saluti Viller |
|
|
IlProfessore
Utente V.I.P.
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
166 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2006 : 20:20:26
|
| Messaggio originario di vill:
Sono nuovo del forum, da anni mi interesso di malacologia continentale. |
Benvenuto
| Il mollusco in oggetto a mio parere è un Oxychilus e non Retinella. Al momento non ho sottomano le foto ma il mollusco di Retinella è grigiastro, la conchiglia ha la spira più elevata;
|
Io possiedo degli esemplari di Retinella e mi sembra di poter dire siano diversi dal gasteropode fotografato, però i dubbi restano perché:
| Le dimensioni non me le ricordo bene, ma credo circa 3 o 4 cm. |
anche se sono tentato di credere che nymphalidae si ricordi male..mi sembrano troppo grandi le dimensioni date... |
|
|
Phobos
Utente Super
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2006 : 06:55:17
|
Sono daccordo con Viller al quale do un caloroso benvenuto!!! Anche io non escluderei che si possa trattare di un Oxychilus. Infatti, guardando le immagini di questo mollusco, determinato come Oxychilus sp. e fotografato il 25/11/06 sul fogliame accumulato sotto una siepe a Gussago (BS), a circa 250 m. slm., non posso non notare una certa somiglianza col mollusco postato da Luca. L' esemplare fotografato misurava circa 12/14 mm.
87,67 KB
91,69 KB
95,2 KB
Un ciao da phobos. |
Modificato da - Phobos in data 08 dicembre 2006 06:56:25 |
|
|
IlProfessore
Utente V.I.P.
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
166 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2006 : 12:17:51
|
Mi pare che la conchiglia del mollusco fotografato da nymphalidae abbia l'ultimo giro più largo... |
|
|
nymphalidae
Utente Senior
Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 08 dicembre 2006 : 17:14:08
|
Forse mi sono sbagliato sulle misure, ma anche osservando le foglie vicine all'animale si può dedurre la sua dimensione.
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ... |
|
|
IlProfessore
Utente V.I.P.
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
166 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2006 : 04:34:40
|
| Messaggio originario di nymphalidae:
Forse mi sono sbagliato sulle misure, ma anche osservando le foglie vicine all'animale si può dedurre la sua dimensione.
Nymphalidae
Link ... we can be heroes just for one day ...
|
Ehm..veramente no, per quanto mi riguarda, essendo io totalmente ignorante in fatto di piante e foglie non saprei proprio dire quanto possano misurare quelle foglie... |
Modificato da - IlProfessore in data 09 dicembre 2006 04:35:17 |
|
|
vill
Utente Senior
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
646 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 dicembre 2006 : 09:38:35
|
Buongiorno,
ho trovato la foto di Retinella olivetorum, solitamente la conchiglia di questa specie non è così brillante a meno che non sia ricoperta di muco, mentre quella di Oxychilus e naturalmente brillante,questo vale per esemplari vivi; mi ha tratto in inganno la brillantezza del guscio dato che gli esemplari vivi che ho trovato avevano tutti la conchiglia opaca. In effetti facendo la proporzione con le foglie le dimensioni ci stanno. Saluti Viller
Immagine: 85,96 KB |
|
|
vill
Utente Senior
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
646 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2006 : 08:26:21
|
Buongiorno, correggo il precedente messaggio, partito per errore in quanto non completo nella risposta. Nella foto che ho allegato si vede il mollusco ed è di colore grigiastro, nelle foto di fobos è più bluastro e simile a quello della prima foto, si tratta di esemplare giovanile di Oxychilus, pertanto non ha ancora completato il ciclo di crescita. Anche in Oxychilus l'ultimo giro è allargato come nella foto di nymphalidae. Pertanto propendo più per Oxychilus, appena mi è possibile invierò una foto della specie. Viller |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2006 : 17:35:34
|
Credo che hai fatto il pescatore con le misure di questa specie?
Sicuramente è un Oxychilus come si vede dal colore e dalla conformazione della testa, probabilmente date le dmensioni 1,8cm accetto fino a 2cm dovrebbe trattarsi di Oxychilus draparnaudi(Beck,1837) = O.lucidus(Draparnaud,1801).
Le specie con cui si puo confondere: Oxychilus cellarius (O.F. Müller, 1774)è una specie nordeuropea mai confermata nella fauna italiana.
subpoto |
|
|
kryp
Utente V.I.P.
Città: Göttingen
Regione: Germany
138 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 marzo 2012 : 14:45:49
|
La foto da nymphalidae direi che si trattava di Oxychilus cellarius, non di Oxychilus draparnaudi.
La misura donata per nymphalidae (3-4 cm) era certamente esaggerata, o ha incluso il corpo dell'animale, la conchiglie dovrebbe aver misurato come 14 mm.
Como lo ho capito io, la differenza tra le due specie sta nel numero dei giri. Grandi individui (diametro 14 mm) di O. draparnaudi possiedono 5.5 giri, quelle di O. cellarius della stessa grandezza possiedono circa 6 giri. Altrimenti detto, O. draparnaudi con 5 giri ha un diametro di 10.5-12 mm, O. cellarius con 5 giri rimane sotto le 10 mm (9.3-9.7 mm).
La conchiglia nella foto da nymphalidae possiede (perfettamente visibile, foto di altissima qualità!) esattamente 6.1 giri, in ogni caso troppo per O. draparnaudi. Inoltre, O. cellarius ha il ultimo giro più estretto che O. draparnaudi , e va bene con la foto. Montagne presso Genova a 600 m va bene per O. cellarius. È ultile che avete chiedato all'autore della foto le circostanze ecologiche.
Escludarei O. mortilleti che possiede 5.5 giri massimamente, e Oxychilus glaber che possiede 5 giri con 14 mm e 5.5 giri nelle loro più grande conchiglie di 18 mm.
Forse modificarei il nome della specie in sopra.
Conchiglia da Phobos: 5.5 giri (visibile nella terzera foto) con 12-14 mm diametro, ultimo giro molto estretto, x 1.3 dal precedente. Troppo giri per O. glaber che ho raccolto nel anno passato in Gargnano (BS) (e che possiede 5.0 giri a 13-14 mm). Nella stella località ho raccolto anche O. mortilleti e O. draparnaudi, entrambe con 5.5 giri a 14 mm. O. mortilleti in e presso Gargnano in quote di 100 m, O. draparnaudi in 100 m e 400 m, entrambe anche in Gardone (BS) a 100 m. Ampiezza del ultimo giro: ho misurato 1.5-2.0 x (dal precedente) per O. mortilleti, 1.7-2.2 per O. draparnaudi. Quindi, entrambe non vanno bene. È anche possibile O. cellarius che ha il ultimo giro spesso più estretto, come nelle foto da Phobos, e 12 mm con 5.5 giri. Mi sembra quest'ultima specie la più probabile. Non la ho trovato nella regione di Lago di Garda.
Come sempre, ho encontrato questa pagina qui: Link
Questa pagina è molto utile, solo c'è un disventaggio che qualcune volte è scritto Oxychilus draparnaudi, altre volte Oxychilus (Oxychilus) draparnaudi, anora altre volte Oxychilus(Oxychilus) mortilleti (senza "space" tra genere e sottogenere). Questo ha il effetto che le nome si trovanno dopo in differente posizione nel ordine alfabetico in queste elenco, che poi sembra senza ordine. Sarà forse meglio di generalmente non aggiuntare le nome delle sottogenere negli titoli.
kryp
Link |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2012 : 16:31:20
|
Molto interessante questo metodo di determinazione basato sul rapporto D/n.giri può consentire una prima determinazione sui campioni senza utilizzare metodi invasivi, il dubbio è se è estendibile a tutte le popolazioni di una specie variabile con areale molto ampio come Oxychilus draparnaudi. L'esemplare di Nymphalidae ha più giri di quanto ipotizzato per O.draparnaudi ma ha un ultimo giro dilatato che non dovrebbe essere presente in O.cellarius. Quest'ultima specie non è mai stata segnalata con certezza in Italia, la zona ligure è stata studiata abbastanza a fondo da Boato et al. , prima di cambiare il nome occorrerebbero esami più approfonditi. Per la Liguria è descritta anche un'altra specie: Oxychilus (Oxychilus) gardinii Manganelli, Bodon & Giusti, 1992 con numero di giri compatibile con l'esemplare postato. Più compatibile con O.cellarius sembra l'esemplare postato da Phobos ma purtroppo manca un'immagine con visione sull'ombelico, sicuramente è uno stimolo per approfondire questa forma dell'area bresciana che a causa delle ripetute glaciazioni si presenta ricca di endemismi insubrici.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
|
|
|
Discussione |
|