testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Vespa crabro?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 09:53:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

A metà agosto dell'anno scorso durante una passeggiata nei pressi di San Lazzaro di Savena (BO), mi sono imbattuto in questo nido...


Immagine:
Vespa crabro?
127,09 KB

Sono Vespa crabro giusto?

_______

Stefano
_______

elleelle
Moderatore Trasversale


Città: roma

Regione: Lazio


33310 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 10:39:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto! Bella foto!

Ma a che distanza hai fatto la foto? E a che ora del giorno?

Attenzione, perché i calabroni sono tra gli animali che hanno fatto più morti nel tempo. Credo ne abbiano fatti più delle vipere.
E non solo per shock anafilattico di persone allergiche!
luigi

Torna all'inizio della Pagina

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 14:51:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto l'ho fatta con lo zoom più lungo che mi permetteva la compatta, quindi direi a poco più di due metri...come ora del giorno direi nel pomeriggio verso le 16 o giù di lì.

La pericolosità del calabrone è risaputa, e la sua puntura ancora mi manca (non che voglia provarla ovviamente!). Solo che in questo caso la voglia di riuscire a fotografarli (dato che tutti quelli che avevo visto sino a quel momento non erano mai fermi) ha preso il sopravvento sulla prudenza

_______

Stefano
_______
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale


Città: roma

Regione: Lazio


33310 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 marzo 2013 : 21:32:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va bene! A due metri, se non insistiamo troppo, siamo abbastanza al sicuro. Poi, piano piano, cominciano a volarci vicino per avvertimento, a e allora è meglio allontanarsi ...
luigi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2013 : 21:36:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
due metri sono una distanza di sicurezza, mi sono avvicinato molto di più alle orientalis, ma confermo che è pericoloso ed è meglio non esagerare

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2013 : 21:37:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:


E non solo per shock anafilattico di persone allergiche!
luigi





L'LD50 delle api da miele è più bassa di quella del V. crabro (cioè è più letale il veleno dell'ape); LD50 V. crabro = 10 mg/kg. Non credo ci sia un solo caso accertato di morte per avvelenamento da calabrone. Calcolando un ipotetico visitatore da 60 kg, senza patologie particolari, e posto che un calabrone nostrano possa iniettare 0.16 mg di veleno per puntura occorrerebbero 3750 punture per fare fuori il soggetto...che nel frattempo si è sicuramente dato a gambe levate .

Il calabrone è più doloroso dell'ape perchè contiene Ach (acetilcolina), che stimola la nocicezione. Si muore sempre per shock anafilattico (che comporta serie sequele cardiovascolari e respiratorie).

Modificato da - ValerioW in data 02 marzo 2013 21:40:51
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net