In varie occasioni avevo parlato dell'applicazione Windows Picture Manager. Ce l'ho in dotazione nel pacchetto office del PC fisso ed ero rimasto sorpreso di non trovarlo nel portatile, che ho comprato qualche anno dopo e che, al comando "modifica foto" mi apriva automaticamente Paint. Ho chiarito la questione. Mi hanno detto che quell'applicazione era presente come dotazione standard in Office 2003 ed è stata tolta dai pacchetti successivi.
Ne parlo perché trovo che sia estremamente pratico per sistemare le foto al ritorno da un'escursione. Si possono passare in rassegna le foto una dopo l'altra usando semplicemente i tasti freccia senza doverle caricare ogni volta e analogamente si memorizzano dalla barra dei comandi. Non permette elaborazioni complesse, ma è estremamente pratico per le operazioni preliminari come croppare e e aggiustare luminosità e colori. Per queste due ultime operazioni permette delle regolazioni molto efficaci che non ho ritrovato in programmi più potenti. E per ogni foto impiego normalmente non più di 30 secondi.
Probabilmente un'applicazione del genere è utile soprattutto agli utenti poco esperti come me che non hanno voglia di studiare e imparare ad usare programmi più potenti, ma comunque, mi sembrava utile segnalarlo.
Il problema del mio portatile l'ho risolto sostituendo office 2007 che avevo come dotazione standard con office 2003. Non chiedetemi dove lo ha trovato il ragazzo del negozio; a me ha fatto pagare 15 euro ..... Come funzionalità generali non ho notato decadimenti dalla versione 2007 alla versione 2003; anzi, per uno come me che non ama gli automatismi, è forse meglio!
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link