Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg) Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 febbraio 2013 : 22:42:03
|
Immagine:
133,54 KB
Ho ingrandito ulteriormente per fare vedere meglio le tibia posteriori pelose...
Immagine:
176,52 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 febbraio 2013 : 22:43:55
|
Immagine:
175,36 KB
Ho cercato in galleria e sui miei libri ma non ne vengo a capo . Grazie per un vostro aiuto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Ciao Franziska |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2013 : 10:16:33
|
Certamente devi cercare tra i Cerambycidae appartenenti alla sottofamiglia dei Cerambycinae ed alla tribù dei Callidiini. Sembrerebbe un piccolo Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) o un Poecilium ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Inizialmente avevo pensato a Gracilia minuta.....ma non è lei. |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2013 : 20:06:06
|
Grazie mille Forbix! Con le tue indicazioni ho fatto un po' di ricerca sul web e mi sembra che Phymatodes pusillus (=Poecilium pusillum) assomigli molto. Ho letto che si trova in maggio/giugno, quindi come periodo ci siamo. Sulle foto disponibili sul web (tra cui su FEI) si vede anche la fitta peluria. Ma purtroppo non dispongo di descrizioni specifiche per verificare questa ipotesi... Che cosa ne pensi? Ciao Franziska |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2013 : 20:38:00
|
Il genere giusto è Poecilium .![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Poecilium pusillum pusillum (Fabricius, 1787) ......potrebbe essere davvero lui!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gabrif
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gabrif/2009314115719_lettore.jpg)
Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2013 : 21:43:33
|
Ciao, non si vede bene la lunghezza della pubescenza sulle elitre. Per essere un P. pusillum, dovrebbero esserci delle setole lunghe ed erette nella zona della base. A me sembra tutta corta uguale, quindi più da P. lividum, ma potrei sbagliare.
Saluti G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2013 : 23:49:53
|
Grazie ancora a Forbix e Gabrif ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Purtroppo non dispongo di altre foto, ma ho cercato di fare un crop spinto della prima immagine se può aiutare...
Immagine:
46,76 KB
Intanto classifico come Poecilium sp. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Ciao Franziska |
|
Modificato da - Mammut in data 08 febbraio 2013 23:55:35 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gabrif
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gabrif/2009314115719_lettore.jpg)
Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 febbraio 2013 : 16:47:32
|
Per eliminare la possibiltà del Phymatodes testaceus, che è un grande trasformista, bisogna riuscire a vedere se il primo articolo dei tarsi posteriori è visibilmente più lungo dei successivi due insieme, o lungo uguale.
Saluti G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2013 : 00:11:26
|
Grazie Gabrif! Purtroppo l'eccessivo ingrandimento rende il dettaglio necessario quasi illegibile, comunque ho cercato di evidenziare sul ritaglio della prima foto gli articoli dei tarsi posteriori... Mi sembra che il primo sia un po' più lungo dei due seguenti insieme - se ho capito bene dovrebbe quindi essere il trasformista ... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_question.gif) Immagine:
34,28 KB
Scusa l'insistenza, sto cercando di imparare
![](faccine/253.gif) Franziska |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gabrif
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gabrif/2009314115719_lettore.jpg)
Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2013 : 15:43:02
|
| Scusa l'insistenza, sto cercando di imparare |
E' proprio il risultato che vogliamo raggiungere, no?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Credo che la tua valutazione del particolare del tarso sia giusta.
In pratica: se qui c'è un Phymatodes testaceus Link![](immagini\link_icon.gif)
e qua un Poecilium lividum Link![](immagini\link_icon.gif)
il tarso nella tua foto sembra anche a me più come il primo che come il secondo. Anche l'animale in generale, fra l'altro...
Non so se arriveremo più in la di questo.
Saluti G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 12:11:33
|
Grazie mille Gabrif anche per la pazienza ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Ciao Franziska |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Capra
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
918 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2013 : 20:06:21
|
Che sia un Poecilium è certo, eventualmente il dubbio rimane su P. Lividum o P. pusillum . Io comunque opto per P. pusillum pusillum (Fabricius, 1787).
Michele
|
Michele |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 febbraio 2013 : 23:25:19
|
Ciao Michele Grazie per il tuo intervento. Dopo la spiegazione di Gabrif, sono curiosa di sapere che cosa ti fa propendere per Poecilium...?
![](faccine/253.gif) Franziska |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Capra
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
918 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2013 : 20:42:11
|
Dimensioni, forma elitrale e il fatto che quelli allevati sono molto, molto simili a questi, anche se la variabilità del colore, a volte tendente al marrone, potrebbe indurre in inganno.
Michele |
Michele |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2013 : 22:15:55
|
Grazie ancora a tutti! Mancandomi l'esperienza, mi affido più volentieri a caratteri specifici, più facilmente interpretabili da non-esperta che sono... La prossima volta cercherò di proporvi immagini più precise ma intanto ho acquisito parecchie nozioni in più e ve ne ringrazio ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Ciao Franziska |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
pierpaolorapuzzi
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Prepotto
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
66 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2013 : 11:22:14
|
Ciao a tutti, mi spiace andare controcorrente ma questo è senza dubbio una delle infinite combinazioni cromatiche di Phymatodes testaceus. Pierpaolo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2013 : 11:39:28
|
Io sono ignorante e non so apprezzare i dettagli chiave, ma l'aspetto generale sembra anche a me del Pymatodes testaceus, che, se non ho capito male, era la conclusione a cui era arrivato Gabriele. L'altro, guardando la foto linkata da Gabriele, mi pare un'altra bestia.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 febbraio 2013 : 11:55:14
|
Se lo dice Pierpaolo non c'è che da fidarsi ciecamente!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
| Messaggio originario di Forbix:
.....Sembrerebbe un piccolo Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758)..... |
Sono felice che come al solito la prima impressione è quasi sempre quella giusta!!![](faccine/39.gif) ![](faccine/39.gif) |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 febbraio 2013 : 22:48:05
|
Grazie mille per questa ulteriore conferma !![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) (scusate il ritardo - ero via per alcuni giorni...) Ciao Franziska |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|