|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
|
MauroC
Utente Senior
   
Città: Abbadia San Salvatore
Prov.: Siena
Regione: Toscana
659 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2013 : 08:50:13
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
|
Una cera somiglianza tra le due specie in questione in effetti ci può stare. Ciò che mi lascia perplesso è la differenza dei due ambienti di fioritura delle specie parentali |
Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2013 : 11:08:36
|
| Messaggio originario di MauroC:
Una cera somiglianza tra le due specie in questione in effetti ci può stare. Ciò che mi lascia perplesso è la differenza dei due ambienti di fioritura delle specie parentali
|
Ciao Mauro, l'ambiente (vedi foto) è un laghetto morenico imterrato, circondato da una zona asciutta con faggeta e ginepri, nella zona umida crescono D. incarnata e D. majalis, nella zona asciutta D. sambucina, O. mascula e C. viridis, Ciao, Mario.  Immagine:
279,93 KB |
|
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2013 : 15:50:07
|
Secondo me Mario ha visto giusto
Anch'io ho fotografato un esemplare simile il 22/5/08 in Val Graveglia (Provincia di Genova) a circa 800 m s.l.m.
Immagine:
212,16 KB |
|
Modificato da - lumo in data 05 febbraio 2013 15:50:58 |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2013 : 18:57:29
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
|
Immagini davvero molto belle! Allego due collegamenti dove è possibile fare un confronto: qui e qui .
Per la cronaca, l'ibrido tra D. incarnata × D. sambucina è stato descritto nel 1983 in Francia: Dactylorhiza ×guillaumeae C.Bernard, Bull. Soc. Bot. France, Lett. Bot. 130: 154 (1983).
|
Ciao!
Luca 
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
ITIS, Integrated Taxonomic Information System - Biodiversity Heritage Library
|
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2013 : 19:12:33
|
Belli i due link che hai messo
Secondo me confermano l'ipotesi mia e di Mario
Saluti
Luca |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2013 : 11:18:34
|
Ciao Luca e Luca, grazie per la conferma, Mario.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|