testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Ramarro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giacomogaspa
Utente Senior

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


769 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2012 : 16:24:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Visto in Croazia al Parco Nazionale di Plitvice.
Mi pare un ramarro ma di che specie?
Mi scuso per la qualità della foto.




Immagine:
Ramarro
71,18 KB

Modificato da - giacomogaspa in Data 22 dicembre 2012 16:29:05

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2012 : 16:47:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì è un ramarro, ed essendo in Croazia potrebbe trattarsi di Lacerta viridis. Però, se non erro, in Croazia dovrebbe essere presente una zona di contatto tra Lacerta bilineata(ramarro occidentale) e Lacerta viridis(ramarro orientale), per cui non saprei con certezza se la specie è quella o no. Meglio attendere i più esperti

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 22 dicembre 2012 16:51:04
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2012 : 20:01:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto il luogo di rinvenimento direi che il dubbio sia tra L. viridis e L. trilineata.
Così ad occhio mi sembra L. viridis, ma non avendo mai visto personalmente il ramarro gigante non mi azzardo.

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2012 : 20:56:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate la domanda ma in Italia sono presente sia la Lacerta bilineata che la viridis?

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2012 : 21:23:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La viridis solo verso il Friuli, se non erro.

Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2012 : 01:40:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
confermo, c'è una fascia di ibridazione tra le due specie nella zona orientale della regione

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2012 : 12:28:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sapevo affatto dell'esistenza del ramarro gigante quali dimensioni può raggiungere?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net