La classica bufala... Un aquila di un falconiere e tutto il resto. Per la cronaca: leggevo di presunti "rapimenti" da parte di aquile nei confronti di neonati su vecchie enciclopedie che descrivevano i messicani come uomini di razza inferiore, di bassa statura e poco propensi alla fatica. E ho detto tutto!!
Saluti
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Sì, decisamente anomalo. Non sono riuscito a vedere lacci da falcneria alle zampe dell'aquila, potrebbero essere stati tolti per l'occasione, di sicuro quest'aquila non hala minima paura degli umani e nessuno l'ha degnata di uno sguardo, è un'habituè.
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero
il video è finto ok, ma non perchè il bimbo non ha ferite . . . imbacuccato come era gli artigli avrebbero potuto fare presa sui vestiti senza toccare la pelle o lasciare si dei segni ma sotto i vestiti quindi non li avremmo visti comunque.
Modificato da - Regaleco in data 19 dicembre 2012 23:20:43
Oddio, non lo so... mi è capitato solo una volta di sentire il racconto (e di vedere le cicatrici) di un inanellatore a cui una Poiana aveva preso una mano, nella piega tra pollice e indice. Ferita profondissima, sangue, tendine lesionato, tempi lunghi perchè l'animale non apriva, schoc...parliamo di una persona adulta e di una Poiana. Ciao Stefano
..come la riduzione delle tasse e l'abolizione dell'IMU. Meno male che dopo domani è il 21... Ciao Maurizio
Colgo l'occasione per porgere l'ultimo saluto a tutti gli amici di NM!!
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Mi pare giusto aggiornarvi e spero concludere con gli ultimi sviluppi...
Come da più parti evidenziato, e non solo in questo forum, il filmato è stato appurato essere un falso.
Per quello che ho potuto reperire come notizie e info sui vari forum e sul web, sembra che il tutto sia stato messo in atto da un gruppo di ragazzi che lavorano e studiano informatica e effettuano animazioni in 3D.
A questa “confessione” (sempre che non si tratti di mitomani), fa comunque seguito un nutrito gruppo di ornitologi che hanno trovato anomalie nelle movenze di predazione dell’aquila e nel volo concomitante e successivo alla cattura.
Un ulteriore contributo è arrivato da chi si intende di riprese ed ha notato che le ombre non sono conformi; come pure sembrerebbe esserci un “taglio” di filmato con un “salto” immagine (anche se a me profano non pare proprio).
Infine, molti hanno evidenziato quanto già detto: che il bambino, a prescindere dalle ferite che potrebbe o meno avere, non fa un pianto nonostante il volo a seguito del rilascio dell’animale.
Queste sono le critiche e “le confessioni” al momento emerse.
Permettetemi un commento banale: capisco il voler apparire di quei ragazzi che hanno ammesso di aver creato il filmato ad hoc, e apprezzo la loro bravura (sempre dando per vera la loro confessione); mi rammarica però la leggerezza con cui delle “menti” non abbiano pensato alle conseguenze: la paura comunque suscitata in mamme (e altri) che hanno visionato il filmato e che sono poco avvezze/i al comportamento animale e prendono per buono (anche perchè in parte lo sembrava) quanto visto senza un giudizio critico e specifico/etologico. Nonchè la conseguente autodifesa che ne scaturisce in questi casi nei confronti di un rapace/predatore. Speriamo che la notizia della bufala abbia la stessa amplificazione del filmato in questione.
La testata giornalistica poteva anche pensarci un attimo prima di lanciare il filmato e poi allegare questo Link
Gli autori hanno pubblicato un piccolo video del dietro le quinte... Forse a questo punto bisognerebbe spostare il topic nella sezione "elaborazione post scatto"
Nello stesso canale c'è anche il video originale della "cattura".
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso."