Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Syrphus Ribesii intenta alla raccolta di polline. L'insetto è stato ripreso da lontano ed ho dovuto ingrandire molto... con le conseguenze. Immagine: 50,96 KB
Modificato da - elleelle in Data 06 dicembre 2012 19:45:17
la sezione non la trovo. Se riesci tu a trasferirla fai pure, altrimenti dimmi qualcosa. Ho trovato anche una foto dell'insetto in volo Immagine: 11,6 KB
Modificato da - dirpostino in data 18 novembre 2012 16:36:21
Ciao Dirpostino, nella prima foto dovrebbe essere Episyrphus balteatus. Inoltre ricorda che hai 60 minuti per poter modificare il tuo messaggio se ti accorgi che c'è un errore. In pratica anche adesso faresti in tempo a correggere il nome "metellina" e a eliminare il messaggio di correzione.
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Però l'insetto in volo non è lo stesso; anche se le ali non sono molto nitide, si distinguono chiaramente delle macchie che Episirphus balteatus non ha.
Infatti la foto non è il solito soggetto né nello stesso giorno. Credevo fosse uguale. Vi ringrazio. Come vedete ho trovato anche la giusta sezione. Speriamo di crescere... non nell'età.