|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 17:47:16
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Hygrocybe Specie:Hygrocybe conica
|
Ecco un ritrovamento di domenica scorsa ...
Hygrocybe conica (Scopoli:Fries)Kummer ...
fa parte di quelli che anneriscono a cappello conico , specie fragile , acquose e colori variabili ...
Hygrocybe : dal greco... ûgros = umido , ... kubê = testa : dal latino... conicus(a) = conica
Descrizione :
Cappello : 3 a 5cm , glabro, untuoso , conico e umbone appuntito , colori variabili , rosso scarlato (giovane) impalidisce in rosso/arancio macchiandosi di nero/grigio
Lamelle : biancastre a giallo/arancione , ventricose e distanziate ... macchiandosi al tocco
Stipe : 5-10 x 0,5-0,8 cm , liscio/fibrilloso , cavo , giallo zolfo/arancio , fragile , carico di liquido e annerente
Carne : inodora e insapora
Habitat : prati , sentieri e margini di boschi umidi ... da l'autunno in là ...
Mario
1°Hygrocybe conica - Esemplare giovane:
181,04 KB
2°Hygrocybe conica:
176,28 KB
3°Hygrocybe conica - Lamelle biancastre:
185,53 KB
4°Hygrocybe conica - Cappello umnbonato:
174,71 KB
5°Hygrocybe conica - Umbone:
157,16 KB
6°Hygrocybe conica - Lamelle che anneriscono al tocco:
182,33 KB
7°Hygrocybe conica - Lamelle biancastre che anneriscono:
164,26 KB
8°Hygrocybe conica:
181,44 KB
9°Hygrocybe conica - Gambo cavo:
168,46 KB
10°Hygrocybe conica - vari esemplari:
189,23 KB
11°Hygrocybe conica - Habitat (in situ):
191,49 KB
12°MICROSCOPIA:
181,25 KB
13°MICRO - Baside bisporica:
168,11 KB
14°MICRO - Spore:
165,03 KB
15°Micro - Pileus:
164,71 KB
|
Modificato da - Andrea in Data 26 settembre 2007 21:55:40
|
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 20:21:18
|
Ciao Mario, bellissimi funghi......
Lipo
|
 |
|
nettuno
Utente V.I.P.
  
Città: 60044 Fabriano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
237 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 20:29:51
|
Accidenti Mario che bella presentazione hai fatto: 1) foto con descrizione particolare in evidenza (foto stupende) 2) Finalmente so cosa vuol dire Hygrocybe (sai non tutti hanno masticato il greco) 3) Sono funghi che trovo spesso anch'io e di diverissime specie Bene ho imparato qualcosa questa sera
Ciao da Nettuno |
 |
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 22:14:02
|
Complimenti Sirente per l'ottima scheda Ciao, Zico |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2006 : 23:10:00
|
Ottimo lavoro Mario, allego un contributo.
ciao giorgio
Immagine:
180,44 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|