|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 23:21:25
|
Immagine:
177,78 KB |
|
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 09:53:54
|
Sì, Cicadellidae subfamiglia Agallinae. Io preferirei fermarmi qui, vediamo se Danilo riesce ad andare avanti.
Ciao |
|
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2012 : 23:56:54
|
Conoscendo la sottofamiglia, dopo aver consultato in rete il genere Agallia, dopo aver verificato la checklist della fauna italiana, dopo aver visto qualche immagine su britishbugs, ora la sparo:
Agallia consobrina ??
Spero di non aver esagerato... |
|
 |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6271 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2013 : 19:00:58
|
neanche un commento, tipo, che so': "ma sei pazzo!"
...archivio! |
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2013 : 20:43:42
|
Non sei pazzo.....la Sottofamiglia è l'unico dato certo l'incertezza è il Genere. Potrebbe trattarsi anche di: Anaceratagallia sp.
In questi giorni sto controllando allo stereomicroscopio l'id di Agalliinae rinvenuti in vigneti, proverò a controllare anche i caratteri del Genere per avanzare un'altra ipotesi.

Danilo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|