|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
|
pinoparisi
Utente V.I.P.
  

Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
270 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2012 : 22:05:44
|
Sembra una Pardosa sp. (famiglia Lycosidae) dal clipeo molto alto, ma mi fermo qui. Aspettiamo il parere degli esperti. Complimenti per le foto. Le dimensioni?
|
Link |
Modificato da - pinoparisi in data 04 novembre 2012 22:06:37 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2012 : 23:38:37
|
Si tratta di Dolomedes sp. (Pisauridae). Non avendo le strisce laterali evidenti dovrebbe essere Dolomedes plantarius, ma meglio aspettare conferme.
luigi
|
 |
|
pinoparisi
Utente V.I.P.
  

Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
270 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2012 : 02:02:44
|
oh mio dio!! ho sbagliato di brutto ma quanto sono belle le Pisauridae del nord!! |
Link |
Modificato da - pinoparisi in data 05 novembre 2012 02:03:24 |
 |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2012 : 12:34:28
|
Trovato sullo stesso posto Asolo TV 01-05-2011, crdo sia lo stesso. Forse può aiutare Ciao Gianni Immagine:
58,21 KB Immagine:
51,05 KB |
Link Gianni |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2012 : 14:44:02
|
Esatto! E' la stessa specie. Una delle differenze principali rispetto ai Lycosidae è la disposizione oculare. In Dolomedes gli occhi laterali superiori sono in posizione quasi frontale, mentre nei Lycosiidae, e in particolare in Pardosa, sono migrati in posizione laterale e arretrata. Queste caratteristiche si apprezzano bene nelle foto di dettaglio presenti nell'apposita discussione messa in evidenza all'inizio della sezione Araneae.
Non sarebbe male pubblicare la foto del ranuncolo anche nella sezione Coleoptera; i due in accoppiamento non mi sembrano una specie tanto comune.
luigi
|
 |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2012 : 15:02:37
|
| Messaggio originario di elleelle:
Esatto! E' la stessa specie. Una delle differenze principali rispetto ai Lycosidae è la disposizione oculare. In Dolomedes gli occhi laterali superiori sono in posizione quasi frontale, mentre nei Lycosiidae, e in particolare in Pardosa, sono migrati in posizione laterale e arretrata. Queste caratteristiche si apprezzano bene nelle foto di dettaglio presenti nell'apposita discussione messa in evidenza all'inizio della sezione Araneae.
Non sarebbe male pubblicare la foto del ranuncolo anche nella sezione Coleoptera; i due in accoppiamento non mi sembrano una specie tanto comune.
luigi
|
A me sembrerebbero dei Byturus tomentosus, però se credi sia di interesse comune li posto anche in coleotteri. Ciao |
Link Gianni |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2012 : 13:17:21
|
Praticamente impossibile distinguere le due specie a questo stadio di sviluppo. Cè da dire che i giovani di D. fimbriatus sono meno legati all'acqua e si spingono molto più all'esterno rispetto a quelli di D. plantarius. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|