Autore |
Discussione  |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 21:46:28
|
Buona cena tutti i festaioli!
Il soffitto della mia cucina, angolo adiacente alla porta finestra, da settembre è abitato da alcuni ragni di cui vorrei conoscere l'identità. Di 2 identici, visti insieme solo per alcuni giorni e poi solo uno dei due, e da ieri spariti del tutto, forse ho un'idea dell'identità, ma del 3, diverso dagli altri, proprio no.
ho solo queste foto prese da lontano, spero siano sufficienti...
foto 1 - 19 ottobre 2012 - i due tipi diversi (a volte son stati vicini fino a quasi toccarsi)
Immagine:
247,04 KB
|
tolomea |
Modificato da - Pepsis in Data 07 novembre 2012 13:08:03
|
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 21:54:58
|
particolare di foto 1 - 19 ottobre 2012 - a me parrebbe un Pholcus Phalangioides maschio, ma siccome non ne indovino una ... 
Immagine:
272,4 KB |
tolomea |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 22:03:14
|
... e mi chiedo se queste cose fotografate sopra la porta finestra siano i resti di un suo ovisacco ...
Immagine: foto 2 - 21 settembre 2012
282,54 KB |
tolomea |
Modificato da - tolomea in data 01 novembre 2012 22:14:52 |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 22:07:42
|
e delle sue o "loro" exuvie ...
Immagine: foto 3 - 21 settembre 2012
213,7 KB |
tolomea |
Modificato da - tolomea in data 01 novembre 2012 22:15:47 |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 22:11:19
|
foto 4 - 21 settembre 2012
Immagine:
262,99 KB |
tolomea |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 22:19:50
|
Pholcus phalangioides maschio è giusto! I Pholcidae non fanno un ovisacco fisso, ma un semplice fagotto che tengono con i cheliceri e portano sempre con sé. Quelle cose sono exuvie un po' sporche di polvere.
Quello con le zampe normali dovrebbe essere una Steatoda triangulosa, ma a quella distanza non si può distinguere bene dagli altri possibili candidati.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 01 novembre 2012 22:21:15 |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 22:23:41
|
questo invece è il "terzo incomodo" ...
Immagine: foto 5 - 19 ottobre 2012
24,02 KB
|
tolomea |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 22:27:42
|
| Messaggio originario di elleelle:
Pholcus phalangioides maschio è giusto! I Pholcidae non fanno un ovisacco fisso, ma un semplice fagotto che tengono con i cheliceri e portano sempre con sé. Quelle cose sono exuvie un po' sporche di polvere.
Quello con le zampe normali dovrebbe essere una Steatoda triangulosa, ma a quella distanza non si può distinguere bene dagli altri possibili candidati.
luigi
|
Che felicità!!! E' la prima volta che ne imbrocco una!  Devo confessare però, che ho "copiato" l'informazione dalle tue foto postate in Galleria... |
tolomea |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 22:48:47
|
Steatoda? Magari! Perché per la conformazione del prosoma e il modo di camminare mi aveva fatto pensare a un Sicariiidae...
Oggi questo ragno è ricomparso dalla parte opposta della parete, ma era molto mobile e son riuscita a fare solo alcuni scatti da lontano. questa è una composizione di particolari, spero diano qualche informazione in più.
Foto 6 - 1 Novembre 2012 - potpourri di ragno... 
Immagine:
293,68 KB |
tolomea |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 23:38:54
|
I Sicariidae (Loxosceles) camminano sul muro, mentre Steatoda sta appesa ai suoi fili e lascia raramente la tela. Dalle ultime foto che hai postato confermo Steatoda (maschio), ma non sono sicuro che sia la triangulosa. Passo ai più esperti .....
luigi
|
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2012 : 16:25:18
|
L'ultimo per me è un maschio di Parasteatoda tepidariorum. L'habitus, con le due zampe anteriori piu tozze e lunghe, e quel che si riesce a vedere della colorazione generale e delle zampe, e del pattern sul prosoma mi sembrano tipici.
Link Link |
|
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2012 : 13:26:23
|
Bravissimo Pepsis, è proprio lui!  Ieri son riuscita a fare qualche foto un po’ più ravvicinata e anche se la colorazione è più scura degli esempi che hai postati, direi che non ci sono dubbi. Grazie per l’orientamento Luigi!
Immagine: Parasteatoda Tepidariorum_2 novembre 2012 - Basso Piave Veneto
95,48 KB
|
tolomea |
Modificato da - tolomea in data 03 novembre 2012 13:41:46 |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2012 : 13:26:23
|
Immagine Parasteatoda Tepidariorum_2 novembre 2012 - Basso Piave Veneto:
86 KB |
Modificato da - elleelle in data 03 novembre 2012 23:31:29 |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2012 : 13:33:36
|
Immagine: Parasteatoda Tepidariorum_2 novembre 2012 - Basso Piave Veneto
84,06 KB |
tolomea |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2012 : 13:49:19
|
... Ora considerando luogo di ritrovamento, portamento, conformazione, tempi di distanza dal ritrovamento del primo e del secondo (oltre 2 mesi), io direi che possiamo anche osare l’identificazione di questo ragnetto, come avevo chiesto qui, e di cui riposto una delle foto in modo da poterla comparare con queste qui sopra
Immagine:
66,77 KB Link
A me sembra proprio che sia lo stesso individuo più giovane di 2 mesi (anzi a dir la verità la parte autonoma del mio cervello me lo sta urlando da giorni nell’orecchio … ). Voi cosa dite?
|
tolomea |
 |
|
Hoplocampa
Utente Senior
   
Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
1377 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2012 : 18:36:27
|
Direi proprio di si !! Ciao Renato |
Più poeti, meno banchieri! |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2012 : 20:17:53
|
Scusa, Tolomea!  Ho cancellato per errore la tua seconda foto nel tentativo di metterle insieme. La dovresti ripostare e la rimetto al suo posto.
luigi Il piccolo mi spiazza. Sembra effettivamente della stessa specie, ma non mi sembra Parasteatoda tepidariorum. Quanto era piccolo?
|
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2012 : 23:09:14
|
ecco fatto!
Luigi, ho preso le misure e il piccolo nella posizione della foto era di circa mm. 1,8 di BL. Spero che sia d'aiuto. In cucina c'è solo un terzo tipo di ragno a soffitto, se pensi sia utile per confronti e cosiderazioni posto qui una o più foto che fatte oggi appositamente.
Caro Renato, la parte anarchica del mio cervello ti ringrazia vivamente per il sostegno! 
|
tolomea |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2012 : 13:07:07
|
Le misure corrispondono con quelle di un maschio di P. tepidariorum. Per me si tratta di quella specie, le foto mostrano dettagli a sufficenza. Piu che altro l'altro ragno che hai postato non mi sembra proprio un Theridiidae, ma un Linyphiidae. |
|
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 20:56:09
|
| Messaggio originario di Pepsis:
Piu che altro l'altro ragno che hai postato non mi sembra proprio un Theridiidae, ma un Linyphiidae.
|
Grazie per la tua ipotesi Pepsis. Visto che sarà ormai cresciuto, se è ancora vivo, magari cercando bene lo trovo per casa, così in seguito verifichiamo se è anche abitata da Linyphiidae. Grazie ancora.  |
tolomea |
 |
|
|
Discussione  |
|