testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Larva di imenottero su larva di "scarabeo"
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Abraxas
Utente nuovo

Città: sciara
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2012 : 13:00:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 37.911062,13.762358 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

spostando dello sterco di cavallo ho trovato questa larva che banchettava e per vederla meglio l'ho presa e messa "al sicuro",gli avevo lasciato anche una larva che avevo preso in precedenza per nutrirla ma la sera stessa si è chiusa in un bozzolo...cosa potrebbe essere?

Immagine:
Larva di imenottero su larva di
288,08 KB

Modificato da - elleelle in Data 01 novembre 2012 17:03:06

Abraxas
Utente nuovo

Città: sciara
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2012 : 13:02:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco il bozzolo


Immagine:
Larva di imenottero su larva di
242,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2012 : 14:45:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Great photos. It is a parasite that was eating the Larva of a Scarabaeid-beetle. It looks much like some Hymenoptera, so I guess, because of the size, it will be some Ichneumonidae. Will be interresting to see the wasp and to give it some specialist to tell the species.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2012 : 16:34:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
If not an Ichneumonidae, it could be a Scoliidae.
In the while we have better moving the discussion into the section Hymenoptera.

luigi

Modificato da - elleelle in data 31 ottobre 2012 16:37:54
Torna all'inizio della Pagina

Abraxas
Utente nuovo

Città: sciara
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2012 : 19:22:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in effetti nella zona ci sono Scolia hirta e una volta ho pure trovato una femmina di Megascolia maculata flavifrons....più propenso per S. hirta...non sapevo che larva fosse ma stupidamente non ho fatto caso che quelle di coleottero sono diverse! grazie per la risposta,aspetterò che maturi e magari spero di fare qualche scatto della "nascita"

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2012 : 23:35:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa, ma non ho capito.
La foto con la larva pelosa (che potrebbe essere di Cetoniidae) che viene mangiata dalla larva bianca rappresenta la situazione iniziale che hai osservato, oppure quella larva è quella che le hai offerto tu dopo?
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Abraxas
Utente nuovo

Città: sciara
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2012 : 01:02:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la prima foto riguarda il ritrovamento...dopo averla presa (insieme al pasto) si è staccata,pensando che ne servissero altre,ne ho messa una io che non ha minimamente toccato,infatti dopo poche ore si è chiusa nel bozzolo

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 novembre 2012 : 12:54:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Larva di Cetoniidae sarebbe compatibile con Scolia hirta, anche se la larva di imenottero mi pare un po' piccola.
Ci sono anche scolie più piccole, come Scolia sexmaculata.
Ma la larva predata potrebbe essere anche di uno scabeo stercorario.
Sempre senza scartare l'ipotesi Ichneumonidae ....
luigi


Modificato da - vladim in data 15 settembre 2016 22:09:53
Torna all'inizio della Pagina

Abraxas
Utente nuovo

Città: sciara
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


9 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2012 : 15:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
larva di stercorario potrebbe anche essere possibile visto che ho trovato entrambi tra lo sterco di cavallo,senza togliere il fatto che nel terriccio,a poca profondità ci sono anche i cetonidi...staremo a vedere

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net