testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mantodea, Blattodea, Isoptera, Phasmatodea, Dermaptera
 Mantodea e Phasmatodea
 bacillus rossius ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Laracroft
Utente V.I.P.

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2012 : 15:07:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

questo stecco è stato fotografato in cattività, quando era più piccolo pensavo si trattasse di Clonopsis gallica perchè le antenne erano più corte, ma ora che è adulto credo si tratti di bacillus, potete confermare anche se si tratta di rossius o altro ?
allego particolare della testa e delle antenne

grazie per l'aiuto

Immagine:
bacillus rossius ?
53,92 KB


Immagine:
bacillus rossius ?
54,34 KB

Agnese Rasura

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2012 : 23:37:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me non sembra nessuno dei due. Sei sicura che non sia una specie di allevamento?
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Laracroft
Utente V.I.P.

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2012 : 21:19:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao elleelle, io di fasmidi non ci capisco niente, a me è stato riferito che questo esemplare appartiene ad una specie italiana e quindi nella mia ignoranza ho creduto che se non è Clonopsis vista la lunghezza delle antenne non può che essere Bacillus.
Il tizio che me l'ha ceduto e che possiede più di un esemplare non ha saputo dirmi il nome della specie e non mi ha detto dove se lo sia procurato, a questo punto indagherò....
MA,vista la tua risposta dubbiosa ho fatto una ricerca più approfondita in rete ed incredibilmente ho scoperto che visti i cornetti sulla testa potrebbe trattarsi di Medauroidea extradentata, originaria del Vietnam, altro che italiana !!!


qualcuno può confermare ?

Agnese Rasura
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 ottobre 2012 : 22:30:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che non è italiana te lo confermo.
Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net