|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
GioFon
Utente Senior
   
Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
581 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2012 : 20:16:55
|
Queste Amanite sono sempre molto discusse, qui poi non si vede molto bene la volva, in questo caso è essenziale, sia per la forma, sia che il suo colore.
Io penso che si tratta di una Amanita submembranacea...
Sentiamo anche il parere degli altri...
simo
|
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2012 : 21:55:46
|
Ciao, concordo con simo su Amanita submembranacea che presenta una volva di color grigio. Ecco alcuni scatti:
foto 1...
Immagine:
293,88 KB |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2012 : 21:56:17
|
foto 2...
Immagine:
287,36 KB |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2012 : 21:57:01
|
foto 3...
Immagine:
297,29 KB
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|