Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 18:04:03
|
6/10/12 parco del ticino Una mantide (quale?) catturata una locusta la stava letteralmente mangiando viva. Mentre quest'ultima si dibatteva è sopraggiunta un'altra cavalletta che in tutti i modi ha cercato di contrastare la mantide , addirittura tirando la cavalletta prigioniera.Dopo un pò , abbandonato il campo , la mantide ha finito il suo pasto. Immagine:
293,97 KB Immagine:
278,69 KB Immagine:
291,72 KB Immagine:
288,92 KB Immagine:
295,34 KB Immagine:
288,45 KB Immagine:
256,49 KB Immagine:
223,33 KB Immagine:
272,59 KB Immagine:
222,17 KB Immagine:
268,3 KB
|
Giovanni |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 18:44:09
|
Vedo solo ora questa discussione. Avevo espresso qualche perplessità sulla stessa foto postata nell'altra discussione, ma qui trovo tutte le risposte. Mi pare che le dimensioni delle due locuste siano diverse, per cui quella libera potrebbe essere il maschio. Ammesso che fosse un maschio, non si sa se agisse in quel modo nel tentativo di salvare la femmina o semplicemente cercasse di accoppiarsi con lei nonostante la mantide. Ho osservato altre volte femmine predate di altri insetti e maschi che cercavano di accoppiarsi lo stesso con loro.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 07 ottobre 2012 18:45:51 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 18:49:11
|
ciao giovanni
la mantide è un maschio di Mantis religiosa
e come mia impressione non si è trattato di uno slancio di altruismo ; la cavalletta catturata dovrebbe essere (stata) una femmina, e l'altra era probabilmente un maschio che non aveva afferrato bene la situazione ...
p.s. bene, praticamente in contemporanea  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 18:49:21
|
Ciao Luigi , viste le dimensioni della locusta predata e che ancora era viva (ogni tanto sbatteva le ali) è possibile che questa , una volta , azzannata dalla mantide , l'abbia costretta a terra. Lo sò che non è possibile ed è solo istinto ma credimi , assitendo alla scena sembrava quasi che la secondo locusta in aiuto , provasse sentimento. |
Giovanni |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 18:54:55
|
sarò un inguaribile cinico ma secondo me l'unico sentimento che provava era "sssì, sssì, sesssssooo"  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 18:59:29
|
Allora la Mantide ha rotto le uova nel paniere anzi più che le uova ha spezzato in due il maschio... Ciao |
Giovanni |
 |
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 20:03:22
|
| Messaggio originario di gomphus:
sarò un inguaribile cinico ma secondo me l'unico sentimento che provava era "sssì, sssì, sesssssooo" 
|
sono convinto anch'io, quello che noi solitamente facciamo è proiettare i nostri sentimenti cercando di umanizzare gli altri esseri viventi ma la realtà è che il maschietto aveva altro per la testa: 5 lettere inizia per S e finisce per esso 
del resto è il suo unico compito 
Damiano |
la calma... è la virtù dei calmi Link
Link
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 20:40:51
|
| Messaggio originario di gomphus:
ciao giovanni
la mantide è un maschio di Mantis religiosa
|
Mi dispiace, Maurizio, ma le antenne corte ed esili e il fisico robusto, con tegmine larghe la qualificano come femmina.
luigi
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 ottobre 2012 : 21:41:48
|
Quando ho visto le immagini ho pensato anch'io subito ad un tentativo di accoppiamento più che ad un salvataggio ... quindi concordo con chi mi ha preceduto Hai comunque fotografato una scena interessante  |
Carlo
|
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2012 : 14:33:10
|
la mantide è femmina, da notare la corporatura robusta e le antenne corte |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2012 : 20:28:37
|
Ne approfitto per postare alcune mantidi appostate a pochi metri dalla scena e per chiedere che differenza c'è tra la stessa specie di colore verde e di colore marrone ? Immagine:
209,21 KB Immagine:
265,06 KB |
Giovanni |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 10:14:21
|
| Messaggio originario di elleelle:
Mi dispiace, Maurizio, ma le antenne corte ed esili e il fisico robusto, con tegmine larghe la qualificano come femmina. |
infatti... avevo visto male  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 10:36:03
|
STUPENDA SEQUENZA
|
Gigi |
 |
|
Hoplocampa
Utente Senior
   
Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
1377 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2012 : 18:58:29
|
Bellissimo documento, complimenti! Ciao Renato |
Più poeti, meno banchieri! |
 |
|
Marco Spiller
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2960 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 ottobre 2012 : 19:14:22
|
Molto bella la documentazione visiva e particolare la scena ma fatemi capire allora l'altra cavalletta voleva fare sesso estremo ? 
|
Marco
Link Link Link Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 ottobre 2012 : 23:22:14
|
Quelle che hai fotografato alla fine sono 2 maschi. Probabilmente avevano adocchiato la femmina e aspettavano il momento per avvicinarsi.
La colorazione, per quanto mi risulta, è casuale e non è modificabile. Anche molti ortotteri si presentano sia in versione color erba verde che in versione color erba secca. Sembra che la formazione di una colorazione o l'altra sia influenzabile dall'ambiente durante la fase di crescita. Per esempio, i giovani di Anacridium aegyptium che ho osservato su piante di Inula viscosa avevano sempre lo steso colore della pianta nutrice.
luigi
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2012 : 23:18:09
|
Grazie a tutti per gli interventi , in particolare a Luigi per le spiegazioni. Ciao. |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|