testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 anthribidae? no , Pseudocleonus italicus (cf)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2012 : 12:56:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un insettto molto piccolo fotografato a fine escursione con la luce del tramonto. Non ho potuto fare di meglio.
Ho visto delle immagini di anthribidae e mi sembrano simili a questo insetto.

Barrea (Aq) Parco Nazionale d'Abruzzo, 1900 m s.l.m., ottobre 2012

Immagine:
anthribidae? no , Pseudocleonus italicus (cf)
147,11 KB


Angela

Il mio sito
Link

Modificato da - gabrif in Data 05 ottobre 2012 21:14:41

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2012 : 12:56:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
anthribidae? no , Pseudocleonus italicus (cf)
143,39 KB

Angela

Il mio sito
Link

Modificato da - AngelaI in data 05 ottobre 2012 12:58:27
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2012 : 12:57:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
anthribidae? no , Pseudocleonus italicus (cf)
162,04 KB

Angela

Il mio sito
Link

Modificato da - AngelaI in data 05 ottobre 2012 12:58:57
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2012 : 12:59:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
anthribidae? no , Pseudocleonus italicus (cf)
122,79 KB

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 ottobre 2012 : 17:26:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un Curculionidae
Subfam.: Lixinae
Tribù: Cleonini
Genere: Pseudocleonus

...molto, molto, molto bellino!
In Abruzzo sono segnalati:
Pseudocleonus cinereus (Schrank, 1781) (che non mi sembra)
e
Pseudocleonus italicus F. Solari, 1950 (gran bella bestiola che non ho mai visto)....ma che stando a quanto scrivono Abbazzi e Maggini, sembrerebbe proprio corrispondere come habitat.

Cito testualmente da pag.153 (Abbazzi e Maggini, 2009)
"Tipica specie montana, sublapidicola tra 1000 e 2100 m slm, sui rilievi umbri (Monti Sibillini), laziali, abruzzesi, lucano-calabri (Massiccio del Pollino), spesso su Carduaceae."

Forbix

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net