| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 Città: Varese
 Prov.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 settembre 2012 :  10:07:47     
 |  
           	| M’ammalia ai quattro venti Alla scoperta della bellezza dei mammiferi
 
 Anche quest'anno l'AssociazioneTeriologica Italiana (ATIt, Link
  ) e l'Associazione Nazionale Musei Scientifici, Orti Botanici, Giardini Zoologici e Acquari (ANMS, Link  ) propongono al pubblico “M'ammalia – La settimana dei Mammiferi”. “M'ammalia” è un'iniziativa di divulgazione scientifica che nasce nel 2008 con l'obiettivo di diffondere al grande pubblico le conoscenze sui mammiferi. Oggi, con la quarta edizione, gli orizzonti di M'ammaliasi sono ampliati e all'obiettivo della divulgazione si è affiancato quello della sensibilizzazione, ossia del rendere il pubblico sempre più consapevole del valore intrinseco dei mammiferi e dei rischi a cui essi sono esposti. Il valore dei mammiferi deriva dal loro ruolo negli ecosistemi, importantissimo e spesso insostituibile, dal loro essere parte dell'evoluzione dei viventi esattamente al pari di noi (anche noi siamo mammiferi!), dalla loro bellezza e complessità che suscitano in noi sentimenti di ammirazione e di ispirazione, dal loro valore economico e ricreativo (pensiamo non solo ai mammiferi domestici ma anche agli animali selvatici).
 I rischi derivano dalla degradazione e distruzione degli habitat, dall'immissione da parte nostra di specie esotiche, dalla persecuzione illegale (ben noti sono i casi eclatanti del rinoceronte bianco in Africa e l'orso bruno marsicano in Italia, per non citarne che alcuni), dal sovrasfruttamento venatorio.
 Le strutture che aderiranno a M'ammaliasaranno luogo d'incontro tra scienziati, educatori e pubblico, vero protagonista della manifestazione. In queste sedi si svolgeranno incontri tematici, rassegne cinematografiche, visite guidate, mostree tutto ciò che servirà a coinvolgere grandi e piccoli in una sorta di viaggio “ai quattro venti”, come recita il sottotitolo di M'ammalia 2012.
 M'ammaliaavrà luogo dal 29 ottobre al 4 novembre 2012in varie sedi sparse in tutta Italia: ad oggi hanno già aderito vari enti e musei (tra cui il Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria" Genova, il Museo di Storia Naturale della Maremma e il Festival della Scienza di Genova) ma il programmadella manifestazione è incontinuo aggiornamento:
 Link
   Link
   Possono aderire all'iniziativa enti locali, aree naturali protette, gruppi, associazioni, fondazioni, università, oltre ovviamente a strutture dedicate alla biologia quali musei scientifici, orti botanici, giardini zoologici, acquari. L'ATIt e l'ANMS aiuteranno gli interessati a organizzare le attività e a contattare specialisti e tecnici, che saranno eventualmente a disposizione delle strutture richiedenti. Per  info e adesioni(entro il 1° ottobre 2012): mailto:segreteria.atit@gmail.com
 |  
                      | Carlo
 
 |  
                      | Modificato da - Carlmor in Data 25 settembre 2012  10:08:34
 |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |