testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Euthera cf fascipennis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2012 : 12:39:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Tachinidae Genere: Euthera Specie:Euthera cf fascipennis
Ancona, 16/09/2012

Questo dittero per me è un vero rebus, non riesco neanche a capire a quale faglia possa appartenere: le ali mi ricordano i Tephritidae, le antenne gli Stratiomyidae... Vagava senza sosta sui frutti di una palma; è possibile identificarlo?

Ciao

Marco

Immagine:
Euthera cf fascipennis
113,73 KB

Immagine:
Euthera cf fascipennis
127,35 KB

Immagine:
Euthera cf fascipennis
156,55 KB

Marco

Link

Modificato da - gigi58 in Data 17 settembre 2012 14:52:57

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 settembre 2012 : 14:19:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tachinidae, Euthera. In Europa, dovrebbe essere Euthera fascipennis.

Stéphane.

Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2012 : 14:43:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Stéphane! (è anche nuova per il forum! )

Ciao

Marco

Marco

Link

Modificato da - mbondini in data 17 settembre 2012 14:48:48
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2530 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2012 : 15:47:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è nuova solo per questo forum; anche nella galleria di Diptera.info non c'è.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2012 : 15:58:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti sul genere Euthera si trova poco o nula nel web...
Mi sono imbattuto in una rarità?

Ciao

Marco

Marco

Link

Modificato da - mbondini in data 17 settembre 2012 15:59:53
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2012 : 16:53:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlo Monari:

Non è nuova solo per questo forum; anche nella galleria di Diptera.info non c'è.



C'è , c'è. Non c'è in galleria ma è stata identificata già nel 2010 nel forum regolare di Diptera.info (e forse prima). Ho trovato due discussioni in cui se ne parla. Non è troppo frequente, soprattutto nel Nord Europa. L'unico che è presente su faunaeur.org è E. fascipennis (non c'è tanto da confermare )

Modificato da - ValerioW in data 17 settembre 2012 17:03:02
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2012 : 17:04:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per le informazioni Valerio, sono andato a cercare le discussioni su Diptera.info (con i normali motori di ricerca non riuscivo ad individuarle): l'esemplare trovato nel sud della Francia nel 2010 è identico al mio.

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2012 : 17:09:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mbondini:

Grazie mille per le informazioni Valerio, sono andato a cercare le discussioni su Diptera.info (con i normali motori di ricerca non riuscivo ad individuarle): l'esemplare trovato nel sud della Francia nel 2010 è identico al mio.

Ciao

Marco


Di niente. E' presente anche in India, e ha come sinonimo E. peringueyii. Questa specie somiglia vagamente a Wagneria cunctans (con cui condivide pure la sottofamiglia Dexiinae). Faunaeur.org la da presente solo in Italia, Croazia e Spagna, ma credo sia più diffusa.

Modificato da - ValerioW in data 17 settembre 2012 17:16:40
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,76 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net