|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2012 : 19:01:32
|
2) penso siano Ophisops elegans: sicuramente la prima ha paura di scottarsi le zampe... 
Foto 2a:
262,77 KB
Foto 2b:
269,89 KB
   |
PaoloFon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2012 : 19:03:36
|
3) questa bella lucertola sembra stia bevendo la ruggiada. Non riesco a capire che specie sia...
Foto 3a:
267,51 KB
Foto 3b:
294,37 KB
   |
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 15 settembre 2012 19:07:44 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2012 : 19:05:08
|
4) altra lucertola misteriosa...
Foto 4a:
284,08 KB
Foto 4b:
262,59 KB
   |
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 15 settembre 2012 19:08:14 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2012 : 19:07:09
|
5) potrebbe essere ancora Ophisops elegans, ma non ne sono convinto...
Foto 5a:
296,2 KB
Foto 5b:
249,56 KB
   |
PaoloFon |
 |
|
Malpolon
Utente V.I.P.
  

Città: Cologno Monzese
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
290 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2012 : 20:23:18
|
Ciao Paolo, concordo sulle prime 5, Laudakia stellio e Ophisops elegans. La 3a e b per me è Trachylepis vittata, mentre tutte le altre (4a e b, 5a e b) sono Acanthodactylus schreiberi. Complimenti per il bel reportage fotografico!
Marco |
Marco |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 21:12:10
|
Grazie, Marco!   |
PaoloFon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|