Fotografata il 4 agosto scorso a ca 1300 m., in un bosco sopra l'abitato di Rhemes St. Georges (AO). Direi che di tratta di un'orchidea, ma non ne sono certo. Grazie
Immagine: 225,72 KB Immagine: 211,04 KB
Modificato da - vladim in Data 21 settembre 2017 11:12:31
Ho visto che questo genere comprende specie diversissime tra loro. Quella che più sembra simile, e che è data presente in Val d'Aosta, è la Epipactis atrorubens.
Si, esatto, ti confermo che si tratta di una Epipactis atrorubens!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin