|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2012 : 08:57:46
|
Si, si tratta o dell'una, o dell'altra. Sono due specie complicate, e occorrerebbe almeno vedere bene i tarsi anteriori, la peluria facciale, e i tergiti addominali. Io, onestamente, penso non si possa risolvere così facilmente l'enigma, ma dalle chiavi di Hans-Peter Tschorsnig & Benno Herting sembrerebbe più T. fera --> l'unico elemento che combacia, secondo le loro descrizioni, è che la linea mediana scura sembra interrompersi entro il 5° tergite. Prendi quest'ipotesi con le pinze!!!
|
Modificato da - ValerioW in data 14 settembre 2012 09:01:32 |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2012 : 12:07:33
|
Grazie mille 
Mary |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|