|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2012 : 23:20:14
|
Immagine:
239,74 KB
un saluto...............Alberto |
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2012 : 08:15:13
|
Pyrausta purpuralis.
Ciao |
Giovanni |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2012 : 10:27:27
|
grazie, Giovanni   
serena giornata............Alberto |
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2012 : 11:29:22
|
Direi Pyrausta aurata (Scopoli, 1763) |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2012 : 15:16:10
|
ciao, Claudio 
è solo per via del colore o ci sono altri caratteri che portano la determinazione all'aurata ?
grazie ed un saluto...........Alberto |
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2012 : 15:30:19
|
| Messaggio originario di Albertotn1: ... è solo per via del colore o ci sono altri caratteri che portano la determinazione all'aurata ? ...
|
Ciao Alberto, scusami, volevo completare ma poi sono stato preso da altro 
Le due specie, P. purpuralis e P. aurata si differenziano per un diverso andamento della linea post-mediana, un po' di tempo fa avevo fatto un confronto presente in una discussione su FEI (Forum Entomologi Italiani), eccola di seguito:
Pyrausta aurata (Scopoli, 1763) - Crambidae Pyraustinae
 |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2012 : 15:40:59
|
grazie, Claudio 
perfetto ...............Alberto |
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2012 : 21:02:35
|
Scusatemi per la mia imperizia. Ciao |
Giovanni |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2012 : 21:12:16
|
ciao, Giovanni 
w i coraggiosi   ............Alberto |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|