| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                  Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 2121955 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: san gimignano 
                Prov.: Siena 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3365 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2012 :  10:40:00
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Dovrebbe essere Colchicum alpinum. | 
                     
                    
                       massimo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2012 :  10:45:22
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di 2121955:
  Dovrebbe essere Colchicum alpinum. |  
 
 
  Grazie! Intanto ho guardato in rete ed ho risolto il mio dubbio: Colchicum e Crocus non sono solo due generi distinti, ma appartengono addirittura a famiglie diverse ,  Liliaceae il primo, Iridaceae il secondo! 
 
   Vladim | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 29 agosto 2012  10:59:49 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 2121955 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: san gimignano 
                Prov.: Siena 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3365 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2012 :  11:02:00
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Assolutamente, appartengono anche a famiglie diverse. Tra l'altro il Colchicum è molto velenoso mentre al genere Crocus appartiene anche il gustosissimo zafferano molto coltivato nelle mie zone a San Gimignano. | 
                     
                    
                       massimo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Sciocchina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Cogoleto 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1387 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2012 :  16:43:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Il colchico che fiorisce in autunno,è molto velenoso; una signora che ho incontrato in una gita in montana mi ha raccontato che marito e moglie sono morti dopo aver mangiato dei bulbi di tale fiore. Il croco è simile , fiorisce a primavera ed è accompagnato da due foglie lineari mentre il colchico che io ho sempre visto è privo di foglie....Se però qualche esperto potesse darmi delle delucidazioni ne sarei felice grazie | 
                     
                    
                        Carmen Valle | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2012 :  16:55:36
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Sciocchina:
  Il colchico che fiorisce in autunno,è molto velenoso; una signora che ho incontrato in una gita in montana mi ha raccontato che marito e moglie sono morti dopo aver mangiato dei bulbi di tale fiore. Il croco è simile , fiorisce a primavera ed è accompagnato da due foglie lineari mentre il colchico che io ho sempre visto è privo di foglie....Se però qualche esperto potesse darmi delle delucidazioni ne sarei felice grazie
  |  
 
  Quindi esiste un colchico differente da questo, il quale fiorisce in autunno e non in primavera-estate, ed è molto più velenoso di questo. Ho capito bene? Ma settembre è estate od autunno???   Grazie
   Ciao | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Sciocchina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Cogoleto 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1387 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2012 :  23:11:16
     
       
  | 
                     
                    
                      |  forse è meglio dire sul finire dell'estate e  annuncia l'autunno incombente ciao | 
                     
                    
                        Carmen Valle | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Barbadoro 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Casalecchio di Reno 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2494 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2012 :  23:20:18
     
       
  | 
                     
                    
                       La fioritura è estivo-autunnale. Ad esempio sul Monte Catria, dove è presente Colchicum lusitanum, i primi fiori si trovano già in luglio e gli ultimi in ottobre. Le foglie, uno dei caratteri da considerare per la determinazione, esistono, ma compaiono in primavera insieme ai frutti, generati dai fiori dell'anno precedente! Eccone uno: Link 
  Ciao f.
  PS:   |   ...mi ha raccontato che marito e moglie sono morti dopo aver mangiato dei bulbi di tale fiore. |  
 
  Ma chi saranno poi questi raccoglitori di bulbi ?!
 
  | 
                     
                    
                        Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 agosto 2012 :  07:07:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Quindi, se le foglie sono necessarie per la determinazione della specie (e leggo su Wikipedia che in Italia crescono 6 specie spontanee: C. autumnale, C. alpinum, C. cupanii, C. lusitanum. C. neapolitanum e C. bivonae), in questo caso, in cui le foglie mancano, non ne è possibile la determinazione, a meno di non riferirsi all’areale di distribuzione, conoscendo quale/i specie sono presenti in Val d’Aosta in generale e nel parco del Gran Paradiso in particolare. Quindi suppongo, da una veloce ricerca, che ci si possa limitare alle prime due delle specie elencate, propendendo proprio (visto il periodo) per il C. alpinum, come inizialmente proposto da Massimo. E’ così?
  P.S. In quanto alla domanda relativa a chi possa venire l’idea di mangiarne i bulbi, leggo che può essere scambiato per aglio selvatico…
  Grazie
   Ciao Vladim
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 erborista1 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: gambettola 
                Prov.: Forlì-Cesena 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 853 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 agosto 2012 :  10:07:13
     
       
  | 
                     
                    
                        Salve a tutti,una curiosità:la colchicina,estratta dal colchico,non so adesso,ma in passato veniva utilizzata per bloccare il fuso mitotico durante la divisione cellulare.In questo modo i ricercatori riuscivano a produre piante con un corredo cromosomico diverso(fiori e/o foglie più grandi,colori diversi,ecc.)  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Sciocchina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Cogoleto 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1387 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 agosto 2012 :  11:59:21
     
       
  | 
                     
                    
                      |  nella zona delle A Marittime che pratico da lunghi è diffuso il colchico autumnale che ha la particolarità di emettere i fiori in autunno e poi a primavera delle foglie lineari simili a quelle di un tulipano con al centro la caspula contenente i semi prodotti dal fiore :Per molto tempo ho creduto di trovarmi di fronte al tupipano selvatico diverso dal tulipa australis, spontaneo e abbondante nei prati di questi luoghi a primavera,poi avevo mandato la foto delle foglie e relativa capsula proprio a questo forum   e si è sciolto il mistero ciao | 
                     
                    
                        Carmen Valle | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 GClaudia 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: St-Vincent 
                Prov.: Aosta 
                 Regione: Val D'Aosta 
               
  
                 278 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 agosto 2012 :  13:03:01
     
       
  | 
                     
                    
                       In Valle d'Aosta sono presenti 2 sole varietà: Colchicum alpinum con stimmi brevi a capocchia e tapali di 2-3 cm; Colchicum autumnale con tepali di 4-6 cm e stimmi ricurvi e decorrenti ....dalle foto non riesco bene ad apprezzare le dimensioni.....
  Per il resto sono velenosi entrambi e conosco parecchi allevatori che in primavera tolgono manualmente semi e foglie per paura che i vitellini nati nell'anno li mangino e possano morire intossicati, come già peraltro è successo nel villagio dove vivo. Ciao Claudia | 
                     
                    
                       Claudia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 agosto 2012 :  13:29:39
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di GClaudia:
  In Valle d'Aosta sono presenti 2 sole varietà: Colchicum alpinum con stimmi brevi a capocchia e tepali di 2-3 cm; Colchicum autumnale con tepali di 4-6 cm e stimmi ricurvi e decorrenti ....dalle foto non riesco bene ad apprezzare le dimensioni..... Ciao Claudia
  |  
 
  Grazie! Forse queste immagini sono più significative? 
   Ciao Vladim
  Immagine:
     125,56 KB  Immagine:
     182,23 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Sciocchina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Cogoleto 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1387 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 agosto 2012 :  14:08:31
     
       
  | 
                     
                    
                       Per Vladim il fatto mi è stato raccontato da una signora    mentre stavamo facendo una escursione verso il Lago Fiorenza,Monviso, mi ha detto addirittura che erano dei suoi vicini di casa. Io penso che se uno non è più che sicuro di conoscere il determinato vegetale, anche funghi,deve astenersi dal consumarlo nel modo più assoluto. Molte sono le piante veramente pericolose e spesso, come accade per gli animali, hanno un elemento simile innocuo, però ci vuole molta oculatezza nelle scelte CIAO  | 
                     
                    
                        Carmen Valle | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Sciocchina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Cogoleto 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 1387 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 agosto 2012 :  14:59:16
     
       
  | 
                     
                    
                       colchico o croco fotografato qualche anno fa in primavera 700 altitudine A.Marittime boh? Immagine:
     135,56 KB  | 
                     
                    
                        Carmen Valle | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 agosto 2012 :  16:26:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Da tutto quanto detto finora, questo dovrebbe essere senz'altro un colchico , e non un croco ! Riguardo alla specie, la parola agli esperti! Comunque, se era primavera, non dovrebbe trattarsi di C. autumnale! 
  Ciao
   | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 31 agosto 2012  16:29:51 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 2121955 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: san gimignano 
                Prov.: Siena 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3365 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 agosto 2012 :  16:35:25
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Crocus sp. | 
                     
                    
                       massimo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 agosto 2012 :  16:52:36
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di 2121955:
  Crocus sp.
  |  
 
  Allora non ho proprio capito niente!  Vuoi, per favore, portare un po' di luce nel mio mare di tenebre?  GRAZIE!
 
   Vladim | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 settembre 2012 :  17:58:41
     
       
  | 
                     
                    
                       Non si è accesa nessuna lanterna... 
  Si era detto che, a differenza del colchico, il croco aveva le due foglie anche in precenza del fiore,...ma da questa angolatura penso non sarebbero comunque visibili. Per il resto,...forse i petali sono meno affusolati, o vi sono quelle piccole linee più scure alla base dei petali, o c'è un unico stame, o...???
   Se non ci sono altre particolarità macroscopiche che li differenziano, non mi resta che inchinarmi all' Ipse dixit      di 2121955!
 
   Vladim
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 2121955 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: san gimignano 
                Prov.: Siena 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3365 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 settembre 2012 :  18:19:30
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Vladim, hai nominato tante cose ma ti sei dimenticato dell'apparato riproduttore : stimma, stilo, antera .... | 
                     
                    
                       massimo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 settembre 2012 :  18:37:32
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di 2121955:
  Vladim, hai nominato tante cose ma ti sei dimenticato dell'apparato riproduttore : stimma, stilo, antera ....
  |  
 
  Ho parlato di un unico stame....le antere piene di polline potevano essere dovute a diverso stadio di maturazione...  Per il resto, io (nella mia ignoranza) non vedo differenze tra la foto postata da Sciocchina e questa!  Mi puoi evidenziare le differenze? Grazie!
   Ciao Vladim
  Immagine:
     31,7 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |