|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Volvox
Utente Senior
   
 Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 23:09:09
|
Solo una parte dei ragni stanno sulla tela a testa in giù e comunque l'espressione esatta sarebbe piuttosto "a zampe in su"; quando la fanno si mettono eventualmente in posizione adatta. I ragni hanno escrementi di volume ridotto, perché ingeriscono solo liquidi (e niente verdure ).
luigi
|
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 23:14:38
|
Risposta non soddisfacente! Io l'ho visto ictu oculi, anche se decenni fa!
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
Modificato da - Volvox in data 26 agosto 2012 23:20:52 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 23:20:29
|
 |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 23:24:32
|
senti,non è per caso che impacchettano pure quella e la fanno scendere? |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 23:33:46
|
Io ho avuto modo di osservare Zilla diodia nell'esatto momento in cui avveniva: dalla sua classica posizione con la testa verso il basso, al centro della tela, si è girata con la testa verso l'alto e, sollevando di poco l'opistosoma, sulle zampe posteriori, ha evacuato. Può apparire voyeuristico ma è stato esclusivamente nell'interesse della scienza...  Ciò che risultava sul pavimento del balcone, era un minuscolo, quasi impercettibile, puntino bianco.  |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 23:33:48
|
Niente di complicato. Quelli che hanno una tana o una tela che fa da "tappeto" si sporgono oltre per non sporcarla. Quelli erranti non usano nessun accorgimento particolare. Quelli che stanno appesi ad una struttura, semplicemente la lasciano cadere nel vuoto assumendo una posizione che eviti di sporcarsi. Per la cronaca, la cacca dei ragni di norma ha l'aspetto di goccioline cremose biancastre con macchie scure.
luigi
|
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 23:43:20
|
Molto bene! Vedo che non lo sapete! Dovete soffrire, perché non potete immaginarlo! Il problema è che, non solo, e giustamente, il ragno non vuole sporcarsi, ma, anche, e soprattutto, non vuole sporcare la tela: sennò, che schifezza di cacciatore sarebbe? Quindi, che soluzione avrà escogitato? Ero ragazzo, decenni fa, ma il vedere personalmente la geniale soluzione del problema mi è rimasta impressa come se l'avessi vista ieri, benché io non sia un patito dei ragni (nonostante la cultura contadina della mia nonna paterna suggerisse che "ragno è guadagno", anzi, letteralmente, "guadambio".
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2012 : 23:52:31
|
Vabbè, non faccio in tempo a scrivere una risposta che mi ritrovo un seguito torrenziale d'ipotesi.
Non so che ragno fosse, ma, fulmineamente, si è girato a testa in su, ha sporto l'addome a 90 gradi rispetto alla tela e ha letteralmente sparato un globulo (sulla cui traiettoria, fortunatamente, non mi trovavo), dopodiché si è, fulmineamente, riportato nella posizione da mal di testa ordinario!
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2012 : 21:23:03
|
Vabbè, lo sapevate tutti! E io che avevo immaginato di svelare un segreto ...intimo!
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2012 : 22:20:52
|
Ho capito: mi avete invitato tutti, in un tacito coro, a ripiegare l'addome a 90° rispetto al piano della tela ...mi correggo, a ripiegare gli arti inferiori a 90° in corrispondenza del seggio all'uopo ingegnato, sì da dar produttivo seguito all'incessante impegno della peristalsi!
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|