testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Pentatomidae: Antheminia lunulata del Veneto (TV)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8068 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2012 : 16:24:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Antheminia Specie:Antheminia lunulata
E' la prima volta che ne trovo uno di questo colore;chi è? Grazie, Pino
Isola dei Morti a Moriago della battaglia (TV), 120m , 25 Luglio 2012
Immagine:
Pentatomidae: Antheminia lunulata del Veneto (TV)
189,01 KB

Modificato da - Seraph in Data 11 gennaio 2014 20:40:41

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2293 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 luglio 2012 : 19:22:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In attesa di pareri da parte degli esperti io azzardo Antheminia lunulata.


Modificato da - Palaemonetes in data 25 luglio 2012 19:33:25
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8068 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2012 : 22:41:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Andrea, Pino

Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2021 : 08:24:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo ora questa bella immagine di una specie che viene considerata rara e minacciata dalla progressiva antropizzazione sia in Francia che in Germania (Lupoli & Dusoulier, 2015). Le segnalazioni recenti sono, oltre a questa, in alcune aree protette del N-Italia come i Colli Euganei e la Riserva Malpaga-Basella lungo le rive del Fiume Serio (BG). E' considerata una specie xerotermofila (Osella, 1970) che andrebbe monitorata attentamente anche nell'area di questo ritrovamento.

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net