testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Amata phegea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3490 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2012 : 21:21:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vista oggi a Sostegno (BI), ai margini della strada vicino ad un bosco a ca. 350 m slm.

Si tratta di Amata phegea, vero?

Mary

Immagine:
Amata phegea
84,38 KB

Immagine:
Amata phegea
98,74 KB

Modificato da - Mary from Italy in Data 15 luglio 2012 21:43:56

ospitone
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1518 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2012 : 21:31:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è lei!!

Torna all'inizio della Pagina

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3490 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2012 : 21:42:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per la conferma

Mary
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2012 : 12:21:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me è una A,kruegeri
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2012 : 12:27:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me pare abbia ragione ospitone

aggiungo il link di FEI dove NON sono presenti esemplari preparati Link

ma c'è una bella scheda...


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2012 : 12:42:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,però questa non ha la famosa prima macchia bianca sull'ala posteriore più grande rispetto a quella più sotto e poi le estremità delle antenne,non mi sembra siano bianche
Messaggio originario di Jaco:

a me pare abbia ragione ospitone

aggiungo il link di FEI dove NON sono presenti esemplari preparati Link

ma c'è una bella scheda...
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2012 : 12:52:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la clava antennale deve essere scolorita...perché se fosse come dici tu sarebbe una Zygaena, che non è poiché ha la macchia gialla addominale e 3 macchie bianche distali sull'ala anteriore.

e poi nella prima foto (nella seconda non si vede perché è coperta) la macchina esterna dell'ala posteriore è proprio più grande delle due piccole più interne!


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

erborista1
Utente Senior


Città: gambettola
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


853 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2012 : 12:53:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marco della precisazione
Messaggio originario di Jaco:

la clava antennale deve essere scolorita...perché se fosse come dici tu sarebbe una Zygaena, che non è poiché ha la macchia gialla addominale e 3 macchie bianche distali sull'ala anteriore.

e poi nella prima foto (nella seconda non si vede perché è coperta) la macchina esterna dell'ala posteriore è proprio più grande delle due piccole più interne!
Torna all'inizio della Pagina

Mary from Italy
Utente Senior

Città: Sostegno
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


3490 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2012 : 22:40:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per la discussione molto interessante, e soprattutto a Jaco per il link

Mary
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net