testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Barbitistes serricauda ???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 luglio 2012 : 13:45:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

14/7/12 Parco del Ticino

Ce n'era una vera e propria invasione.
Immagine:
Barbitistes serricauda ???
165,09 KB
Immagine:
Barbitistes serricauda ???
167,81 KB
Immagine:
Barbitistes serricauda ???
257,74 KB
Immagine:
Barbitistes serricauda ???
233,99 KB
Immagine:
Barbitistes serricauda ???
203,42 KB
Immagine:
Barbitistes serricauda ???
159,3 KB

Giovanni

Luc
Utente nuovo

Città: Torreglia
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2012 : 18:15:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
molto interessante.....
Si tratta sicuramente di un Barbitistes... Per la specie è difficile si dovrebbe osservare con cura i cerci del maschio.
Io mi sto occupando da un po' di questo genere le cui specie per qualche motivo ogni tanto danno origine a qualche pullulazione.
Ma da te ce ne sono veramente tanti?
Mi piacerebbe davvero molto avere qualche campione meglio se maschio per determinare la specie e per sapere se è la stessa che quest'anno ha avuto una esplosione demografica incredibile dalle mie parti.
Pensi sia possibile?
Ciao e grazie
ps.
ottime foto

Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2012 : 18:30:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Così, di primo acchito, a me sembra B. vicetinus. Pino

Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2012 : 21:03:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A completezza d'informazione è dal 2009 che nella stessa zona , abbastanza circoscritta, ce ne sono moltissimi esemplari , diciamo 1 ogni m2
Queste foto sono del luglio 2009
Immagine:
Barbitistes serricauda ???
66,13 KB
Immagine:
Barbitistes serricauda ???
70,46 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Mirketto
Utente V.I.P.

Prov.: Savona

Regione: Liguria


400 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 luglio 2012 : 21:37:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
B. vicentinus presso il parco del Ticino? Mi pare improbabile, a quanto ne so il vicentinus è un endemismo del Veneto

Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2012 : 21:21:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK , archivio come Barbitistes sp.
Ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Mirketto
Utente V.I.P.

Prov.: Savona

Regione: Liguria


400 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2012 : 22:14:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se vuoi provare a fotografare i cerci di un maschio a distanza ravvicinata e in diverse posizioni forse riusciremo a risalire alla specie.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net